The paper focuses on the study of female knowledge in Homeric poems. More precisely, in the introductory chapter, the usual domestic and extra-domestic chores to which women used to devote themselves are analyzed. In the next chapters instead the individual female characters are analyzed, trying to highlight the skills that characterized them and that made them an active and integral part even in a world that relegated them to the closed οἶκος, in a wholly domestic sphere. It reflects on how the analysis of female knowledge, less studied than male ones, allows to give new values and meanings to the latter, in addition to recognizing them as important and necessary in terms of life itself. Through the study of the typical skills of women, the paper highlights how their knowledge derives from a perfect union between μῆτις and τέχνη. Intelligence and technical skills capable of bringing out women for a particular form of rationality and order of thought, deriving from experience and patient exercise.
L’elaborato verte sullo studio dei saperi femminili nei poemi omerici. Più precisamente, nel capitolo introduttivo, si analizzano i consueti lavori domestici ed extradomestici a cui le donne erano solite dedicarsi. Nei capitoli successivi si analizzano invece i singoli personaggi femminili, cercando di mettere in rilievo le competenze che le caratterizzavano e che le rendevano parte attiva e integrante anche in un mondo che le relegava al chiuso dell’ οἶκος, in una sfera tutta domestica. Si riflette su come l’analisi dei saperi femminili, meno studiati rispetto a quelli maschili, permetta di conferire valenze e significati nuovi a quest’ultimi, oltre al fatto di riconoscerli come importanti e necessari in funzione della vita stessa. Attraverso lo studio delle competenze tipiche delle donne, l’elaborato mette in luce come i loro saperi derivino da un perfetto connubio tra μῆτις e τέχνη. Intelligenza e abilità tecniche capaci di far emergere le donne per una particolare forma di razionalità e ordinamento di pensiero, derivanti dall’esperienza e dal paziente esercizio.
I saperi femminili nel mondo omerico: tra μῆτις e τέχνη
LEPORE, GIULIA
2020/2021
Abstract
L’elaborato verte sullo studio dei saperi femminili nei poemi omerici. Più precisamente, nel capitolo introduttivo, si analizzano i consueti lavori domestici ed extradomestici a cui le donne erano solite dedicarsi. Nei capitoli successivi si analizzano invece i singoli personaggi femminili, cercando di mettere in rilievo le competenze che le caratterizzavano e che le rendevano parte attiva e integrante anche in un mondo che le relegava al chiuso dell’ οἶκος, in una sfera tutta domestica. Si riflette su come l’analisi dei saperi femminili, meno studiati rispetto a quelli maschili, permetta di conferire valenze e significati nuovi a quest’ultimi, oltre al fatto di riconoscerli come importanti e necessari in funzione della vita stessa. Attraverso lo studio delle competenze tipiche delle donne, l’elaborato mette in luce come i loro saperi derivino da un perfetto connubio tra μῆτις e τέχνη. Intelligenza e abilità tecniche capaci di far emergere le donne per una particolare forma di razionalità e ordinamento di pensiero, derivanti dall’esperienza e dal paziente esercizio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883350_tesigiulialepore.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138608