L’ambito di studio della presente dissertazione è la proprietà intellettuale. Il diritto della proprietà intellettuale regola da un lato i diritti dei creatori delle opere e dall’altro i diritti dei fruitori. In particolare la tesi analizza due discipline: il diritto del marchio e il diritto d’autore. Viene approfondito un caso legale dell’artista Banksy che affronta questi temi. L’artista infatti con l’obiettivo di tutelare le sue opere ha incontrato ostacoli a causa del mezzo scelto per la tutela degli stessi. Il primo capitolo è interamente dedicato al diritto sul marchio, vengono analizzate le fonti più importanti e gli aspetti fondamentali che lo caratterizzano, le sue funzioni e la sua durata. Al diritto d’autore è dedicato il secondo capitolo. Vengono esaminate le fonti del diritto d’autore, le tipologie di opere dell’ingegno. Nel terzo capitolo viene affrontato il caso con un’ottica incentrata sulla tutela delle opere dell’autore. Si presenta anche l’ Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale, o EUIPO, che ha un ruolo determinante nella vicenda. Il caso parte dall’obiettivo dell’autore di tutelare le opere, percorre gli errori in cui egli è incappato e approfondiamo la conclusione del caso.
BANKSY E LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: TUTELA DELLE OPERE TRA DIRITTO DEL MARCHIO E DIRITTO D’AUTORE
BONATO, MARTINA
2020/2021
Abstract
L’ambito di studio della presente dissertazione è la proprietà intellettuale. Il diritto della proprietà intellettuale regola da un lato i diritti dei creatori delle opere e dall’altro i diritti dei fruitori. In particolare la tesi analizza due discipline: il diritto del marchio e il diritto d’autore. Viene approfondito un caso legale dell’artista Banksy che affronta questi temi. L’artista infatti con l’obiettivo di tutelare le sue opere ha incontrato ostacoli a causa del mezzo scelto per la tutela degli stessi. Il primo capitolo è interamente dedicato al diritto sul marchio, vengono analizzate le fonti più importanti e gli aspetti fondamentali che lo caratterizzano, le sue funzioni e la sua durata. Al diritto d’autore è dedicato il secondo capitolo. Vengono esaminate le fonti del diritto d’autore, le tipologie di opere dell’ingegno. Nel terzo capitolo viene affrontato il caso con un’ottica incentrata sulla tutela delle opere dell’autore. Si presenta anche l’ Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale, o EUIPO, che ha un ruolo determinante nella vicenda. Il caso parte dall’obiettivo dell’autore di tutelare le opere, percorre gli errori in cui egli è incappato e approfondiamo la conclusione del caso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
884415_martina_bonato_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
42.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
42.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138603