La tesi ricostruisce gli eventi principali del comunismo rumeno, dall’ascesa alla caduta di Nicolae Ceaușescu. Dopo avera analizzato le caratteristiche più importanti dei regimi totalitari e dopo aver esaminato le vicende complesse del movimento comunista internazionale, la ricerca si sofferma sulle peculiarità del comunismo rumeno, indagate soprattutto alla luce della parabola personale del dittatore Ceaușescu. In particolare, la tesi analizza lo strumento della propaganda, che ebbe un enorme impatto e permise al “Conducător” di mantenere il potere per oltre vent’anni.
La dittatura comunista di Nicolae Ceaușescu in Romania: il regime e la propaganda
BOSTAN, GEORGE CRISTIAN
2021/2022
Abstract
La tesi ricostruisce gli eventi principali del comunismo rumeno, dall’ascesa alla caduta di Nicolae Ceaușescu. Dopo avera analizzato le caratteristiche più importanti dei regimi totalitari e dopo aver esaminato le vicende complesse del movimento comunista internazionale, la ricerca si sofferma sulle peculiarità del comunismo rumeno, indagate soprattutto alla luce della parabola personale del dittatore Ceaușescu. In particolare, la tesi analizza lo strumento della propaganda, che ebbe un enorme impatto e permise al “Conducător” di mantenere il potere per oltre vent’anni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888590_tesi_bostan.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138592