I parassiti sociali sono organismi che sfruttano le risorse di un'intera società, come le colonie di formiche, termiti o api. Molti di questi hanno sviluppato adattamenti per vivere all'interno delle società di formiche coprendo un ampio spettro di interazioni che vanno dal mutualismo al parassitismo. Le formiche del genere Myrmica sono ospiti di molti organismi tra cui le farfalle del genere Maculinea, le cui larve devono completare il loro sviluppo all'interno di nidi di formiche. Il meccanismo più importante che gioca un ruolo chiave nell'adozione e integrazione delle larve di Maculinea all'interno delle colonie di Myrmica consiste nell’imitazione dei segnali chimici e vibroacustici alla base del riconoscimento dei compagni di nido. Molte delle popolazioni delle specie del genere Maculinea hanno subito un forte declino negli ultimi sessant’anni e alcune di esse sono andate incontro all’estinzione. Nel 1976, la specie Maculinea teleius venne dichiarata estinta nei Paesi Bassi, ma nel 1990 fu reintrodotta con successo sul territorio olandese. 33 maschi e 53 femmine furono prelevati da una popolazione polacca situata vicino alla città di Cracovia e traslocati nei Paesi Bassi nella riserva naturale di Moerputten. L'intervallo di tempo di 30 generazioni di farfalle tra la popolazione polacca d’origine e quella olandese reintrodotta di M. teleius offre una grande e unica opportunità per studiare gli adattamenti locali di queste farfalle mirmecofile alle loro formiche ospiti e per indagare i processi di coevoluzione in corso tra il parassita reintrodotto e la popolazione ospite di formiche. Nel mio lavoro di tesi mi sono posto l’obiettivo di capire se dopo 30 generazioni siano avvenuti dei cambiamenti nei segnali vibroacustici emessi dalle larve della popolazione reintrodotta di M. teleius per adattarsi alla popolazione di formiche ospiti presenti nel sito olandese di reintroduzione.

Adattamento all’ospite della farfalla mirmecofila protetta Maculinea teleius in un sito di reintroduzione: analisi dei segnali vibroacustici

ZAGATO, ANDREA
2020/2021

Abstract

I parassiti sociali sono organismi che sfruttano le risorse di un'intera società, come le colonie di formiche, termiti o api. Molti di questi hanno sviluppato adattamenti per vivere all'interno delle società di formiche coprendo un ampio spettro di interazioni che vanno dal mutualismo al parassitismo. Le formiche del genere Myrmica sono ospiti di molti organismi tra cui le farfalle del genere Maculinea, le cui larve devono completare il loro sviluppo all'interno di nidi di formiche. Il meccanismo più importante che gioca un ruolo chiave nell'adozione e integrazione delle larve di Maculinea all'interno delle colonie di Myrmica consiste nell’imitazione dei segnali chimici e vibroacustici alla base del riconoscimento dei compagni di nido. Molte delle popolazioni delle specie del genere Maculinea hanno subito un forte declino negli ultimi sessant’anni e alcune di esse sono andate incontro all’estinzione. Nel 1976, la specie Maculinea teleius venne dichiarata estinta nei Paesi Bassi, ma nel 1990 fu reintrodotta con successo sul territorio olandese. 33 maschi e 53 femmine furono prelevati da una popolazione polacca situata vicino alla città di Cracovia e traslocati nei Paesi Bassi nella riserva naturale di Moerputten. L'intervallo di tempo di 30 generazioni di farfalle tra la popolazione polacca d’origine e quella olandese reintrodotta di M. teleius offre una grande e unica opportunità per studiare gli adattamenti locali di queste farfalle mirmecofile alle loro formiche ospiti e per indagare i processi di coevoluzione in corso tra il parassita reintrodotto e la popolazione ospite di formiche. Nel mio lavoro di tesi mi sono posto l’obiettivo di capire se dopo 30 generazioni siano avvenuti dei cambiamenti nei segnali vibroacustici emessi dalle larve della popolazione reintrodotta di M. teleius per adattarsi alla popolazione di formiche ospiti presenti nel sito olandese di reintroduzione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
887052_elaboratofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138586