This study develops by analizing datas of presence for the last 10 years for three among the Great Ungluates inhabiting Western Alps (Val Pellice, Val Chisone and Val Germanasca) Results stem from suveys led by Comprensorio Alpino TO1 with which I have had the opportunity to collaborate during my internship experinece. Datas that have been collected show a negative trend concerning populations of two out of three species considered in our study; especially for one, Capreolus capreolus (L.1758), the trend seems to be remarkably dramtic. This study is meant for discussing and giving an explanation to the issue with regard to the ecological laws, in light of the mutable climate and ecological conditions and the antropic pressure cast onto the mountain habitats which can justify such a negative trend for the populations of Alpine Ungulates.

• Lo studio si sviluppa analizzando i dati di presenza degli ultimi 10 anni dei tre Grandi Ungulati che abitano le Alpi occidentali (Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca). I risultati provengono dai censimenti effettuati grazie alla collaborazione con il Comprensorio Alpino TO1 durante l'esperienza di Stage. I dati raccolti mostrano un flessione negativa per le popolazioni di due su tre delle specie in studio; per una in particolare, Capreolus capreolus (L.1758), la flessione sembra essere drastica. Con questo studio si prova a commentare e dare una spiegazione ecologicamente plausibile alla luce delle mutevoli condizioni climatiche, ecologiche e di pressione antropica sugli i habitat di montagna che giustifichi tale trend negativo nelle popolazioni di Ungulati Alpini.

Cervo (Cervus elaphus L.1758) Capriolo (Capreolus capreolus L.1758) e Camoscio (Rupicapra rupicapra L.1758) nelle Valli Occitane: Le popolazioni dal 2013 al 2021 a confronto.

BAGNATO, SIMONE
2021/2022

Abstract

• Lo studio si sviluppa analizzando i dati di presenza degli ultimi 10 anni dei tre Grandi Ungulati che abitano le Alpi occidentali (Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca). I risultati provengono dai censimenti effettuati grazie alla collaborazione con il Comprensorio Alpino TO1 durante l'esperienza di Stage. I dati raccolti mostrano un flessione negativa per le popolazioni di due su tre delle specie in studio; per una in particolare, Capreolus capreolus (L.1758), la flessione sembra essere drastica. Con questo studio si prova a commentare e dare una spiegazione ecologicamente plausibile alla luce delle mutevoli condizioni climatiche, ecologiche e di pressione antropica sugli i habitat di montagna che giustifichi tale trend negativo nelle popolazioni di Ungulati Alpini.
ITA
This study develops by analizing datas of presence for the last 10 years for three among the Great Ungluates inhabiting Western Alps (Val Pellice, Val Chisone and Val Germanasca) Results stem from suveys led by Comprensorio Alpino TO1 with which I have had the opportunity to collaborate during my internship experinece. Datas that have been collected show a negative trend concerning populations of two out of three species considered in our study; especially for one, Capreolus capreolus (L.1758), the trend seems to be remarkably dramtic. This study is meant for discussing and giving an explanation to the issue with regard to the ecological laws, in light of the mutable climate and ecological conditions and the antropic pressure cast onto the mountain habitats which can justify such a negative trend for the populations of Alpine Ungulates.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
919886_1elaboratofinaledefinitivo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138572