In conclusione del mio percorso accademico, ho deciso di incentrare la mia tesi di laurea sulla storia e sull’analisi della comunicazione Zegna, ossia un’azienda nata all’interno del mio territorio, il biellese. Nel 1910 a Trivero, cittadina biellese, nasce il lanificio fondato da Ermenegildo Zegna; il quale, oltre alla creazione del lanificio, si dedicò ad altri progetti, come ad esempio l’Oasi Zegna, un progetto di salvaguardia e di promozione delle montagne del Triverese, basato sul suo “pensiero verde”. In centododici anni di storia, Zegna si è posizionato come punto di riferimento internazionale per la qualità dei suoi tessuti, inoltre, la continua ricerca delle fibre più pregiate al mondo è stato l’elemento determinante per il suo successo. All’interno della mia tesi ho analizzato l’evoluzione della comunicazione Zegna: dalle prime pubblicità degli anni trenta , fino all’utilizzo dei social media, e alle collaborazioni e partnership degli ultimi anni.

In conclusione del mio percorso accademico, ho deciso di incentrare la mia tesi di laurea sulla storia e sull’analisi della comunicazione Zegna, ossia un’azienda nata all’interno del mio territorio, il biellese. Nel 1910 a Trivero, cittadina biellese, nasce il lanificio fondato da Ermenegildo Zegna; il quale, oltre alla creazione del lanificio, si dedicò ad altri progetti, come ad esempio l’Oasi Zegna, un progetto di salvaguardia e di promozione delle montagne del Triverese, basato sul suo “pensiero verde”. In centododici anni di storia, Zegna si è posizionato come punto di riferimento internazionale per la qualità dei suoi tessuti, inoltre, la continua ricerca delle fibre più pregiate al mondo è stato l’elemento determinante per il suo successo. All’interno della mia tesi ho analizzato l’evoluzione della comunicazione Zegna: dalle prime pubblicità degli anni trenta , fino all’utilizzo dei social media, e alle collaborazioni e partnership degli ultimi anni.

L’evoluzione della comunicazione Zegna. Zegna, centododici anni d’innovazione, qualità, stile e amore per il territorio.

SPICUGLIA, GIORGIA
2021/2022

Abstract

In conclusione del mio percorso accademico, ho deciso di incentrare la mia tesi di laurea sulla storia e sull’analisi della comunicazione Zegna, ossia un’azienda nata all’interno del mio territorio, il biellese. Nel 1910 a Trivero, cittadina biellese, nasce il lanificio fondato da Ermenegildo Zegna; il quale, oltre alla creazione del lanificio, si dedicò ad altri progetti, come ad esempio l’Oasi Zegna, un progetto di salvaguardia e di promozione delle montagne del Triverese, basato sul suo “pensiero verde”. In centododici anni di storia, Zegna si è posizionato come punto di riferimento internazionale per la qualità dei suoi tessuti, inoltre, la continua ricerca delle fibre più pregiate al mondo è stato l’elemento determinante per il suo successo. All’interno della mia tesi ho analizzato l’evoluzione della comunicazione Zegna: dalle prime pubblicità degli anni trenta , fino all’utilizzo dei social media, e alle collaborazioni e partnership degli ultimi anni.
ITA
In conclusione del mio percorso accademico, ho deciso di incentrare la mia tesi di laurea sulla storia e sull’analisi della comunicazione Zegna, ossia un’azienda nata all’interno del mio territorio, il biellese. Nel 1910 a Trivero, cittadina biellese, nasce il lanificio fondato da Ermenegildo Zegna; il quale, oltre alla creazione del lanificio, si dedicò ad altri progetti, come ad esempio l’Oasi Zegna, un progetto di salvaguardia e di promozione delle montagne del Triverese, basato sul suo “pensiero verde”. In centododici anni di storia, Zegna si è posizionato come punto di riferimento internazionale per la qualità dei suoi tessuti, inoltre, la continua ricerca delle fibre più pregiate al mondo è stato l’elemento determinante per il suo successo. All’interno della mia tesi ho analizzato l’evoluzione della comunicazione Zegna: dalle prime pubblicità degli anni trenta , fino all’utilizzo dei social media, e alle collaborazioni e partnership degli ultimi anni.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
930874_levoluzionedellacomunicazionezegnaspicugliagiorgia930874.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.79 MB
Formato Adobe PDF
4.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138548