Numerosi studi e ricerche hanno oramai appurato come gli eventi del 1956 siano considerabili di estrema importanza per la storia del PCI. L'obiettivo di questo studio è quello di determinare in che misura quegli eventi possano essere considerati così rilevanti per una delle organizzazioni collaterali più importanti del partito: l'UDI. Il lavoro è stato quindi suddiviso in due parti: la parte di ricerca sull'UDI, realizzato tramite la documentazione archivistica, è stata quindi inserita in un'analisi parallela allo studio sul PCI, svolto attraverso una bibliografia secondaria. La volontà di analizzare gli effetti immediati di quell'anno ha comportato la scelta di approfondire il decennio precedente al 1956, in modo da avere una panoramica più chiara della situazione presente in quel momento. La ricerca ha dimostrato come il 1956 rappresentò per l'UDI non solo un anno importante per gli effetti degli eventi internazionali, ma anche per la propria elaborazione politica interna. Lo studio ha evidenziato come all'interno dell'organizzazione femminile fosse presente una volontà di autonomia, dopo gli anni di subordinazione al partito, già a partire dal 1953; una volontà che venne espressa in pieno nel 1956, attraverso l'elaborazione politica interna all'associazione femminile e la presa di posizione differente dal PCI rispetto ai fatti d'Ungheria. Si evince così come il 1956 sia effettivamente un anno fondamentale per la storia di entrambi i soggetti presi in considerazione, ma in maniera molto differente.

Gli effetti del 1956 sul PCI e sulle organizzazioni collaterali: il caso UDI

SASSONE, LORENZO
2021/2022

Abstract

Numerosi studi e ricerche hanno oramai appurato come gli eventi del 1956 siano considerabili di estrema importanza per la storia del PCI. L'obiettivo di questo studio è quello di determinare in che misura quegli eventi possano essere considerati così rilevanti per una delle organizzazioni collaterali più importanti del partito: l'UDI. Il lavoro è stato quindi suddiviso in due parti: la parte di ricerca sull'UDI, realizzato tramite la documentazione archivistica, è stata quindi inserita in un'analisi parallela allo studio sul PCI, svolto attraverso una bibliografia secondaria. La volontà di analizzare gli effetti immediati di quell'anno ha comportato la scelta di approfondire il decennio precedente al 1956, in modo da avere una panoramica più chiara della situazione presente in quel momento. La ricerca ha dimostrato come il 1956 rappresentò per l'UDI non solo un anno importante per gli effetti degli eventi internazionali, ma anche per la propria elaborazione politica interna. Lo studio ha evidenziato come all'interno dell'organizzazione femminile fosse presente una volontà di autonomia, dopo gli anni di subordinazione al partito, già a partire dal 1953; una volontà che venne espressa in pieno nel 1956, attraverso l'elaborazione politica interna all'associazione femminile e la presa di posizione differente dal PCI rispetto ai fatti d'Ungheria. Si evince così come il 1956 sia effettivamente un anno fondamentale per la storia di entrambi i soggetti presi in considerazione, ma in maniera molto differente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
912644_tesilaurea-lorenzosassone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 434.91 kB
Formato Adobe PDF
434.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138543