Il presente elaborato pone l’attenzione su un recente provvedimento emanato dall’autorità garante per la privacy italiana nei confronti di una società di capitali stabilita nel nostro paese. Nel primo capitolo si introduce il caso pratico, snodo dell’intero elaborato, che vede contrapposti l’interessato e l’organizzazione colpevole di aver violato i disposti in materia di protezione dei dati personali ossia TSM S.r.l. Nel successivo tratterò il macro argomento del GDPR, il Regolamento europeo 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, emanato con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei dati personali di cittadini e residenti UE restituendo loro il controllo dei propri dati personali, semplificando il contesto normativo che riguarda gli affari internazionali, unificando e rendendo omogenea la normativa privacy dentro l'UE. Questa prima parte rappresenta quindi le principali conoscenze teoriche e applicative dalle quali il nostro progetto ha preso avvio. Nel terzo capitolo vengono invece approfonditi gli articoli 13 e 14 del succitato regolamento, in materia di principio generale di trasparenza ed informazioni da rendere agli interessati, e l’articolo 15, il cui disposto è rivolto al diritto di accesso dell’interessato a determinate informazioni in caso di trattamento dei propri dati personali, tutti e tre a loro modo oggetto di violazione nel rapporto posto in evidenza. L’intenzione della presente relazione è quella di osservare sotto un diverso punto di vista un fatto che di questi tempi si verifica ormai quotidianamente, ossia quello del trattamento dei dati personali, per stimolare alcune riflessioni in merito alle violazioni che potrebbero potenzialmente riguardare ciascuno di noi interessati.
IL PRINCIPIO GENERALE DI TRASPARENZA E LE INFORMAZIONI DA RENDERE AGLI INTERESSATI: ALCUNE CONSIDERAZIONI A PARTIRE DA UNA RECENTE ORDINANZA INGIUNZIONE NEI CONFRONTI DI T.S.M. S.R.L.
BOCCARDO, MATTEO
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato pone l’attenzione su un recente provvedimento emanato dall’autorità garante per la privacy italiana nei confronti di una società di capitali stabilita nel nostro paese. Nel primo capitolo si introduce il caso pratico, snodo dell’intero elaborato, che vede contrapposti l’interessato e l’organizzazione colpevole di aver violato i disposti in materia di protezione dei dati personali ossia TSM S.r.l. Nel successivo tratterò il macro argomento del GDPR, il Regolamento europeo 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, emanato con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei dati personali di cittadini e residenti UE restituendo loro il controllo dei propri dati personali, semplificando il contesto normativo che riguarda gli affari internazionali, unificando e rendendo omogenea la normativa privacy dentro l'UE. Questa prima parte rappresenta quindi le principali conoscenze teoriche e applicative dalle quali il nostro progetto ha preso avvio. Nel terzo capitolo vengono invece approfonditi gli articoli 13 e 14 del succitato regolamento, in materia di principio generale di trasparenza ed informazioni da rendere agli interessati, e l’articolo 15, il cui disposto è rivolto al diritto di accesso dell’interessato a determinate informazioni in caso di trattamento dei propri dati personali, tutti e tre a loro modo oggetto di violazione nel rapporto posto in evidenza. L’intenzione della presente relazione è quella di osservare sotto un diverso punto di vista un fatto che di questi tempi si verifica ormai quotidianamente, ossia quello del trattamento dei dati personali, per stimolare alcune riflessioni in merito alle violazioni che potrebbero potenzialmente riguardare ciascuno di noi interessati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
916340_tesi-definitivapdfa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
629.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
629.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138508