This dissertation focuses on the topic of transformational tourism, taking into consideration the influence of the media and the case study of a London trip. This research is the result of a desire to analyze the post-pandemic moment that we are still experiencing today also through my experience of a year in England, during which I was able to delve into the aforementioned issues. The objectives of this paper are to analyze the concept of transformational tourism, examining the period in which we are living, investigating the influence of new types of tourism, considering the impact of the media in the field of tourism and, finally, giving a concrete example to this new way of defining tourism, analyzing in detail the peculiar aspects offered by the London experience. The first chapter presents the history of tourism from its inception, the historical stages that initiated transformational tourism, and the forms it took in the post-pandemic period. The various types of tourism that arose over time and led to today's tourism are first analyzed. Transformational tourism takes shape as an area of tourism that foregrounds the tourist's personal perception, inner transformation and personal growth. In a third moment, the change brought about by the presence of the pandemic in our lives and in the way we enjoy the tourism experience is illustrated, highlighting how before it we were accustomed to experiences that tended to be passive and superficial, while now what is sought by the tourist is active involvement. The second chapter initially examines the new types of tourism that have led to transformational tourism. The differences and similarities of experiential, slow, sustainable and cultural tourism versus transformational tourism are presented. Each of them helps to highlight how aspects of transformational tourism are also sought in other forms of tourism. In a second, the importance of social media and its impact on the tourism phenomenon is considered. The third and final chapter focuses on a practical example of transformational tourism through my direct lived experience in London. Also investigated is not only London tourism, but also the way in which the Covid-19 pandemic has influenced and helped impact British tourism.
La presente tesi di laurea si concentra sul tema del turismo trasformativo, prendendo in considerazione l’influenza dei media e il caso di studio di un viaggio londinese. Questa ricerca è frutto della volontà di analizzare il momento post pandemico che stiamo tutt’oggi vivendo anche attraverso la mia esperienza di anno in Inghilterra, durante la quale ho potuto approfondire i suddetti temi. Gli obiettivi del presente elaborato sono quelle di analizzare il concetto di turismo trasformativo, esaminando il periodo in cui stiamo vivendo, indagando sull’influenza di nuove tipologie di turismo, considerando l’impatto dei media in campo turistico e, infine, dando un esempio concreto a questo nuovo modo di definire il turismo, analizzando nel dettaglio gli aspetti peculiari offerti dall’esperienza di Londra. Nel primo capitolo vengono presentate la storia del turismo a partire dalla sua nascita, le fasi storiche che hanno dato il via al turismo trasformativo e le forme assunte nel periodo post pandemico. Si analizzano dapprima le varie tipologie turistiche nate nel corso del tempo e che hanno portato al turismo odierno. Il turismo trasformativo prende forma come un’area del turismo che mette in primo piano la percezione personale del turista, la sua trasformazione interiore e crescita personale. In un terzo momento viene illustrato il cambiamento apportato dalla presenza della pandemia nelle nostre vite e nel nostro modo di fruire l’esperienza turistica, evidenziando come prima di essa fossimo abituati a esperienze che tendevano a essere passive e superficiali, mentre ora ciò che viene ricercato dal turista è un coinvolgimento attivo. Nel secondo capitolo si esaminano inizialmente le nuove tipologie di turismo che hanno portato al turismo trasformativo. Vengono presentate le differenze e le analogie del turismo esperienziale, lento, sostenibile e culturale rispetto a quello trasformativo. Ciascuno di loro concorre a evidenziare quanto gli aspetti del turismo trasformativo siano ricercati anche in altre forme turistiche. In un secondo momento si considera l’importanza dei social media e il loro impatto sul fenomeno turistico. Il terzo e ultimo capitolo si concentra su un esempio pratico di turismo trasformativo attraverso la mia esperienza vissuta in modo diretto a Londra. Viene inoltre indagato non solo il turismo londinese, ma anche il modo in cui la pandemia di Covid-19 ha influito e contribuito a dare un impatto al turismo inglese.
Il turismo trasformativo attraverso i social media e l'esperienza londinese.
LUCCO CASTELLO, IRENE
2021/2022
Abstract
La presente tesi di laurea si concentra sul tema del turismo trasformativo, prendendo in considerazione l’influenza dei media e il caso di studio di un viaggio londinese. Questa ricerca è frutto della volontà di analizzare il momento post pandemico che stiamo tutt’oggi vivendo anche attraverso la mia esperienza di anno in Inghilterra, durante la quale ho potuto approfondire i suddetti temi. Gli obiettivi del presente elaborato sono quelle di analizzare il concetto di turismo trasformativo, esaminando il periodo in cui stiamo vivendo, indagando sull’influenza di nuove tipologie di turismo, considerando l’impatto dei media in campo turistico e, infine, dando un esempio concreto a questo nuovo modo di definire il turismo, analizzando nel dettaglio gli aspetti peculiari offerti dall’esperienza di Londra. Nel primo capitolo vengono presentate la storia del turismo a partire dalla sua nascita, le fasi storiche che hanno dato il via al turismo trasformativo e le forme assunte nel periodo post pandemico. Si analizzano dapprima le varie tipologie turistiche nate nel corso del tempo e che hanno portato al turismo odierno. Il turismo trasformativo prende forma come un’area del turismo che mette in primo piano la percezione personale del turista, la sua trasformazione interiore e crescita personale. In un terzo momento viene illustrato il cambiamento apportato dalla presenza della pandemia nelle nostre vite e nel nostro modo di fruire l’esperienza turistica, evidenziando come prima di essa fossimo abituati a esperienze che tendevano a essere passive e superficiali, mentre ora ciò che viene ricercato dal turista è un coinvolgimento attivo. Nel secondo capitolo si esaminano inizialmente le nuove tipologie di turismo che hanno portato al turismo trasformativo. Vengono presentate le differenze e le analogie del turismo esperienziale, lento, sostenibile e culturale rispetto a quello trasformativo. Ciascuno di loro concorre a evidenziare quanto gli aspetti del turismo trasformativo siano ricercati anche in altre forme turistiche. In un secondo momento si considera l’importanza dei social media e il loro impatto sul fenomeno turistico. Il terzo e ultimo capitolo si concentra su un esempio pratico di turismo trasformativo attraverso la mia esperienza vissuta in modo diretto a Londra. Viene inoltre indagato non solo il turismo londinese, ma anche il modo in cui la pandemia di Covid-19 ha influito e contribuito a dare un impatto al turismo inglese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
919321_luccocastelloirenetesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
935.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
935.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138491