Il seguente elaborato analizza le difficoltà che le imprese tecnologicamente meno sviluppate, o di piccole dimensioni o limitate produzioni, possono riscontrare nell’attuazione del piano HACCP, e implementa la possibilità di adattare ad esse un sistema semplificato che agevoli tali procedure. Per queste aziende il sistema HACCP classico comporta numerosi oneri e criticità, difficili da superare senza un aiuto, ed è per questo che la commissione Europe in accordo con l’EFSA ha istituito un piano semplificato applicabile a tutti gli O.S.A ma pensato per le microimprese che non hanno gli strumenti, le conoscenze, le disponibilità ed il tempo per provvedere ad un efficace piano HACCP, ma che comunque devono garantire la sicurezza del consumatore finale per quanto riguarda la sicurezza alimentare. Diventa perciò fondamentale lo studio di tali semplificazioni e sorge spontaneo domandarsi se queste possano essere considerate delle possibilità di successo oppure se creino maggiore confusone e inadempienza degli O.S.A.

Approccio semplificato dei principi del sistema HACCP per le PMI del settore alimentare: possibilità e criticità

TUCCI, SERENELLA
2021/2022

Abstract

Il seguente elaborato analizza le difficoltà che le imprese tecnologicamente meno sviluppate, o di piccole dimensioni o limitate produzioni, possono riscontrare nell’attuazione del piano HACCP, e implementa la possibilità di adattare ad esse un sistema semplificato che agevoli tali procedure. Per queste aziende il sistema HACCP classico comporta numerosi oneri e criticità, difficili da superare senza un aiuto, ed è per questo che la commissione Europe in accordo con l’EFSA ha istituito un piano semplificato applicabile a tutti gli O.S.A ma pensato per le microimprese che non hanno gli strumenti, le conoscenze, le disponibilità ed il tempo per provvedere ad un efficace piano HACCP, ma che comunque devono garantire la sicurezza del consumatore finale per quanto riguarda la sicurezza alimentare. Diventa perciò fondamentale lo studio di tali semplificazioni e sorge spontaneo domandarsi se queste possano essere considerate delle possibilità di successo oppure se creino maggiore confusone e inadempienza degli O.S.A.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870276_relazionefinaleserenellatucci.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 688.38 kB
Formato Adobe PDF
688.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138463