In recent years the agricultural sector has achieved a degree of innovation that greatly simplifies the work of operators, but at the same time the demand for machines with high precision and efficiency has increased. The electrification of agricultural machinery makes possible to tune the operating parameters in relation to the operating conditions, regardless of the tractor engine speed. The progressive process of electrification also involves the power transmission, to obtain the loads decoupling of the machines operating from the tractor. Interesting results concern the fruit sector, in which mulchers, sprayers and self-propelled fruit harvesting wagons, powered by electric motors, have been developed. The advantages of the introduction of electric motors are numerous, greater comfort and safety when connecting the tool to the tractor, less noise, accurate control of the rotation speed of the PTO and reduced fuel consumption. However, the process of electrification in agriculture is still slower than in other sectors because of technical difficulties linked to the specific characteristics, such as the high power required and the rater extreme operating environment.

Negli ultimi anni il settore agricolo ha raggiunto un grado di innovazione tale da semplificare notevolmente il lavoro degli operatori, ma allo stesso tempo è aumentata la richiesta di macchine con elevata precisione ed efficienza energetica. L’elettrificazione delle macchine agricole consente di migliorare trattrici ed attrezzi poiché è possibile variare i parametri operativi in relazione alla situazione in cui ci si trova, indipendentemente dal regime di rotazione del motore della trattrice. Il progressivo processo di elettrificazione interessa anche la trasmissione di potenza, per ottenere il disaccoppiamento dei carichi delle macchine operatrici dalla trattrice. Risultati interessanti riguardano il comparto frutticolo, in cui sono stati sviluppati trinciatrici, irroratrici e carri raccolta semoventi azionati da motori elettrici. I vantaggi dell’introduzione dei motori elettrici sono numerosi, maggiore comfort e sicurezza durante il collegamento dell'attrezzo alla trattrice, meno rumorosità, controllo accurato della velocità di rotazione degli organi della macchina e riduzione del consumo di carburante. Il processo di elettrificazione in agricoltura procede tuttavia più lentamente rispetto ad altri settori a causa di difficoltà tecniche legate alle caratteristiche peculiari, quali l’elevata potenza richiesta e l’ambiente operativo piuttosto estremo in cui si opera.

Elettrificazione in agricoltura: applicazione al comparto frutticolo.

GIACHERO, LUCA
2021/2022

Abstract

Negli ultimi anni il settore agricolo ha raggiunto un grado di innovazione tale da semplificare notevolmente il lavoro degli operatori, ma allo stesso tempo è aumentata la richiesta di macchine con elevata precisione ed efficienza energetica. L’elettrificazione delle macchine agricole consente di migliorare trattrici ed attrezzi poiché è possibile variare i parametri operativi in relazione alla situazione in cui ci si trova, indipendentemente dal regime di rotazione del motore della trattrice. Il progressivo processo di elettrificazione interessa anche la trasmissione di potenza, per ottenere il disaccoppiamento dei carichi delle macchine operatrici dalla trattrice. Risultati interessanti riguardano il comparto frutticolo, in cui sono stati sviluppati trinciatrici, irroratrici e carri raccolta semoventi azionati da motori elettrici. I vantaggi dell’introduzione dei motori elettrici sono numerosi, maggiore comfort e sicurezza durante il collegamento dell'attrezzo alla trattrice, meno rumorosità, controllo accurato della velocità di rotazione degli organi della macchina e riduzione del consumo di carburante. Il processo di elettrificazione in agricoltura procede tuttavia più lentamente rispetto ad altri settori a causa di difficoltà tecniche legate alle caratteristiche peculiari, quali l’elevata potenza richiesta e l’ambiente operativo piuttosto estremo in cui si opera.
ITA
In recent years the agricultural sector has achieved a degree of innovation that greatly simplifies the work of operators, but at the same time the demand for machines with high precision and efficiency has increased. The electrification of agricultural machinery makes possible to tune the operating parameters in relation to the operating conditions, regardless of the tractor engine speed. The progressive process of electrification also involves the power transmission, to obtain the loads decoupling of the machines operating from the tractor. Interesting results concern the fruit sector, in which mulchers, sprayers and self-propelled fruit harvesting wagons, powered by electric motors, have been developed. The advantages of the introduction of electric motors are numerous, greater comfort and safety when connecting the tool to the tractor, less noise, accurate control of the rotation speed of the PTO and reduced fuel consumption. However, the process of electrification in agriculture is still slower than in other sectors because of technical difficulties linked to the specific characteristics, such as the high power required and the rater extreme operating environment.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
919973_relazionefinale_giacheroluca_matricola919973.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138457