The new global challenges are pushing the agricultural sector to address toward Precision Agriculture and Agriculture 4.0 technologies. Even though they express rather different concepts, they interact with each other by information and data exchanging in order to achieve the same common goal, which is to maximize production and product quality while reducing inputs demand and environmental impact. Different applications of various types of sensors, remote sensing techniques, the use of feed-proportional devices (DPAs), as well as, geolocation systems (GNSS) which allow knowing the position of machine with respect to reference a maps or to georeference data collected, are analysed in this work. Automatic guidance systems and ISOBUS technologies are, also, described. Robotics most advanced sector in the field of automated systems technologies. It is beginning to spread in agriculture, but with some difficulties due to situations inherent in the agricultural sector. This paper describes, the main characteristics of several automated robotic systems (ARS) designed by major manufacturers; in addition, the main regulations and certifications for marketing an ARS are explained. The paper concludes by referring to some technologies, from precision systems to robotic systems, that can be adopted in rice farming.
Le nuove sfide globali spingono il settore agricolo a muoversi verso l’utilizzo sempre più diffuso delle tecnologie legate all’Agricoltura di precisione e all’Agricoltura 4.0. Queste pur esprimendo concetti piuttosto interagiscono fra di loro scambiandosi reciprocamente informazioni e dati in modo da raggiungere un unico obiettivo comune, ovvero quello di massimizzare la produzione e la qualità dei prodotti, riducendo al tempo stesso la richiesta di fattori produttivi e l’impatto ambientale. Nell’elaborato si fa riferimento alle differenti applicazioni delle diverse tipologie di sensori e del telerilevamento, all’utilizzo di dispositivi proporzionali all’avanzamento (DPA), ponendo l’attenzione sui sistemi di geolocalizzazione (GNSS) che permettono di conoscere la posizione della macchina rispetto a mappe di riferimento o per poter georeferenziare i dati raccolti. La robotica è il settore delle tecnologie per i sistemi automatici più avanzati che sta iniziando a diffondersi in agricoltura, ma con alcune difficoltà dovute alle caratteristiche intrinseche dell’ambiente agricolo. Nell’elaborato vengono descritte le caratteristiche di diversi sistemi automatici robotizzati (ARS) progettati da importanti case produttrici, inoltre, vengono illustrati i principali regolamenti e certificazioni per la commercializzazione di un ARS. L’elaborato si conclude facendo riferimento ad alcune tecnologie, dai sistemi di precisione a quelli robotizzati, che possono essere adottate in risicoltura.
AGRICOLTURA DI PRECISIONE E AGRICOLTURA 4.0 NEL COMPARTO RISICOLO
SIGNORELLI, MARCO
2021/2022
Abstract
Le nuove sfide globali spingono il settore agricolo a muoversi verso l’utilizzo sempre più diffuso delle tecnologie legate all’Agricoltura di precisione e all’Agricoltura 4.0. Queste pur esprimendo concetti piuttosto interagiscono fra di loro scambiandosi reciprocamente informazioni e dati in modo da raggiungere un unico obiettivo comune, ovvero quello di massimizzare la produzione e la qualità dei prodotti, riducendo al tempo stesso la richiesta di fattori produttivi e l’impatto ambientale. Nell’elaborato si fa riferimento alle differenti applicazioni delle diverse tipologie di sensori e del telerilevamento, all’utilizzo di dispositivi proporzionali all’avanzamento (DPA), ponendo l’attenzione sui sistemi di geolocalizzazione (GNSS) che permettono di conoscere la posizione della macchina rispetto a mappe di riferimento o per poter georeferenziare i dati raccolti. La robotica è il settore delle tecnologie per i sistemi automatici più avanzati che sta iniziando a diffondersi in agricoltura, ma con alcune difficoltà dovute alle caratteristiche intrinseche dell’ambiente agricolo. Nell’elaborato vengono descritte le caratteristiche di diversi sistemi automatici robotizzati (ARS) progettati da importanti case produttrici, inoltre, vengono illustrati i principali regolamenti e certificazioni per la commercializzazione di un ARS. L’elaborato si conclude facendo riferimento ad alcune tecnologie, dai sistemi di precisione a quelli robotizzati, che possono essere adottate in risicoltura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
919632_relazionefinale_signorelli919632.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138453