Il progresso tecnologico ha senza ombra di dubbio migliorato la nostra vita, rendendo i compiti quotidiani sempre più semplici: l'avvento di Internet, la nascita delle stampanti 3D, la diffusione di droni economici e commerciali ci hanno proiettato in un mondo in cui la tecnologia la fa da padrone. Ma cosa potrebbe accadere se queste innovazioni venissero utilizzate da gruppi terroristici o criminali? Quali sono le invenzioni che potrebbero destabilizzare l'ordine democratico e come dobbiamo comportarci?
Innovazione e terrorismo: come le moderne tecnologie possono minacciare la sicurezza pubblica
MEDRI, FEDERICO
2021/2022
Abstract
Il progresso tecnologico ha senza ombra di dubbio migliorato la nostra vita, rendendo i compiti quotidiani sempre più semplici: l'avvento di Internet, la nascita delle stampanti 3D, la diffusione di droni economici e commerciali ci hanno proiettato in un mondo in cui la tecnologia la fa da padrone. Ma cosa potrebbe accadere se queste innovazioni venissero utilizzate da gruppi terroristici o criminali? Quali sono le invenzioni che potrebbero destabilizzare l'ordine democratico e come dobbiamo comportarci?File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
923764_medri-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138442