This paper is aimed at analyzing the notion of dépense as declined in Bataille's work: laughter, eroticism, ecstasy, sacrifice and poetry are understood as those dilapidations that expose man to the dizzying horizon of sacredness, in the participation in “Those games that life has been forced to play with death”. It will take into account the influences exercised on the author by the most authoritative exponents of the cultural landscape of the time in which he lived and the more or less direct intellectual dialogues that he was able to weave with them. We will proceed to analyze how Bataille's theoretical positions then crystallized in his political activism, which emerged in the light of those events that - starting from the 1900s - upset the course of subsequent history. The present paper aims to highlight how Bataille's economic thought can be applied to contexts other than those from which it proceeds,so much to weave a dialogue with the contemporaneity of triumphant consumerism.

Il presente elaborato è volto all’analisi della nozione di dépense così come declinata nell’opera di Bataille: riso, erotismo, estasi, sacrificio e poesia sono intese come quelle dilapidazioni che espongono l’uomo all’orizzonte vertiginoso della sacralità, nella partecipazione a “quei giochi che la vita è stata costretta a giocare con la morte”. Si terrà conto delle influenze esercitate sull’autore dagli esponenti più autorevoli del panorama culturale dell’epoca in cui egli visse e dei dialoghi intellettuali, più o meno diretti, che seppe intessere con gli stessi. Si procederà ad analizzare come le posizioni teoriche di Bataille si siano poi cristallizzate nel suo attivismo politico, estrinsecatosi alla luce di quegli eventi che-a partire dal ‘900- sconvolsero il corso della storia successiva. Il presente elaborato si propone di mettere in luce come il pensiero economico di Bataille possa essere applicato a contesti ulteriori rispetto a quelli dai quali procede, tanto da intessere un dialogo con la contemporaneità del consumismo trionfante.

Bataille: Per un'economia solare

PRUDENTE, SARA
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato è volto all’analisi della nozione di dépense così come declinata nell’opera di Bataille: riso, erotismo, estasi, sacrificio e poesia sono intese come quelle dilapidazioni che espongono l’uomo all’orizzonte vertiginoso della sacralità, nella partecipazione a “quei giochi che la vita è stata costretta a giocare con la morte”. Si terrà conto delle influenze esercitate sull’autore dagli esponenti più autorevoli del panorama culturale dell’epoca in cui egli visse e dei dialoghi intellettuali, più o meno diretti, che seppe intessere con gli stessi. Si procederà ad analizzare come le posizioni teoriche di Bataille si siano poi cristallizzate nel suo attivismo politico, estrinsecatosi alla luce di quegli eventi che-a partire dal ‘900- sconvolsero il corso della storia successiva. Il presente elaborato si propone di mettere in luce come il pensiero economico di Bataille possa essere applicato a contesti ulteriori rispetto a quelli dai quali procede, tanto da intessere un dialogo con la contemporaneità del consumismo trionfante.
ITA
This paper is aimed at analyzing the notion of dépense as declined in Bataille's work: laughter, eroticism, ecstasy, sacrifice and poetry are understood as those dilapidations that expose man to the dizzying horizon of sacredness, in the participation in “Those games that life has been forced to play with death”. It will take into account the influences exercised on the author by the most authoritative exponents of the cultural landscape of the time in which he lived and the more or less direct intellectual dialogues that he was able to weave with them. We will proceed to analyze how Bataille's theoretical positions then crystallized in his political activism, which emerged in the light of those events that - starting from the 1900s - upset the course of subsequent history. The present paper aims to highlight how Bataille's economic thought can be applied to contexts other than those from which it proceeds,so much to weave a dialogue with the contemporaneity of triumphant consumerism.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833397_tesicorretta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 978.2 kB
Formato Adobe PDF
978.2 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138415