The thesis aims to study the fossil content and the compositional variation beetween the laminae surfacing in the seguence of Nizza Monferrato, and relating to the succession deposited during the Messinian Salinity Crisis (MSC). The analysis was carried out on samples collected in the Nizza Monferrato area, in particular in the vicinity of Cascina Botto and Bric Santa Margherita areas. The observations were performed in three defferent ways: first the macroscopic characteristics of all the samples were listed and organized, with the more interesting ones stubs were then prepared. The stubs were first observed through a reflected light microscope and then throug the use of a scanning electric microscope (SEM). In general the samples show an alternation defined by darker laminae, rich in alumosilicate and quartz microclasts, and light laminae generally defined by a composition richer in hollow dolomite. In correspondence with the light laminae, remains of more or less altered microfossils of sponge spicules and diatoms were also observed. These data allow us to highlight and understand in more depth the characteristics and conditions of the sedimentation environment during the Messinian.

La tesi ha come scopo lo studio del contenuto fossilifero e delle variazioni composizionali tra le lamine dei sedimenti affioranti nella seguenza di Nizza Monferrato e relativi alla successione depositatasi durante la Crisi di Salinità del Messiniano (MSC). L’analisi è stata effettuata su campioni raccolti nella zona di Nizza Monferrato, in particolare nelle vicinanze delle zone di Cascina Botto e Bric Santa Margherita. Le osservazioni sono state eseguite con tre diverse modalità: prima sono state elencate e organizzate le caratteristiche macroscopiche di tutti i campioni, con i più interessanti sono stati poi preparati degli stubs che sono stati prima osservati attraverso un microscopio a luce riflessa e poi attraverso l’utilizzo di un microscopio elettrico a scansione (SEM). In generale i campioni mostrano un’alternanza definita da lamine più scure, ricche in microclasti di allumosilicati e quarzo, e lamine chiare definite generalmente da una composizione più ricca in dolomite hollow. In corrispondenza delle lamine chiare sono stati inoltre osservati resti di microfossili più o meno alterati di spicole di spugna e diatomee. Tali dati ci permettono di evidenziare e di comprendere in maniera più approfondita le caratteristiche e le condizioni dell’ambiente di sedimentazione durante il Messiniano.

STUDIO DEI SEDIMENTI LAMINATI MESSINIANI DEL SETTORE DI NIZZA MONFERRATO (AT)

ZANELLATO, NICOLÒ
2020/2021

Abstract

La tesi ha come scopo lo studio del contenuto fossilifero e delle variazioni composizionali tra le lamine dei sedimenti affioranti nella seguenza di Nizza Monferrato e relativi alla successione depositatasi durante la Crisi di Salinità del Messiniano (MSC). L’analisi è stata effettuata su campioni raccolti nella zona di Nizza Monferrato, in particolare nelle vicinanze delle zone di Cascina Botto e Bric Santa Margherita. Le osservazioni sono state eseguite con tre diverse modalità: prima sono state elencate e organizzate le caratteristiche macroscopiche di tutti i campioni, con i più interessanti sono stati poi preparati degli stubs che sono stati prima osservati attraverso un microscopio a luce riflessa e poi attraverso l’utilizzo di un microscopio elettrico a scansione (SEM). In generale i campioni mostrano un’alternanza definita da lamine più scure, ricche in microclasti di allumosilicati e quarzo, e lamine chiare definite generalmente da una composizione più ricca in dolomite hollow. In corrispondenza delle lamine chiare sono stati inoltre osservati resti di microfossili più o meno alterati di spicole di spugna e diatomee. Tali dati ci permettono di evidenziare e di comprendere in maniera più approfondita le caratteristiche e le condizioni dell’ambiente di sedimentazione durante il Messiniano.
ITA
The thesis aims to study the fossil content and the compositional variation beetween the laminae surfacing in the seguence of Nizza Monferrato, and relating to the succession deposited during the Messinian Salinity Crisis (MSC). The analysis was carried out on samples collected in the Nizza Monferrato area, in particular in the vicinity of Cascina Botto and Bric Santa Margherita areas. The observations were performed in three defferent ways: first the macroscopic characteristics of all the samples were listed and organized, with the more interesting ones stubs were then prepared. The stubs were first observed through a reflected light microscope and then throug the use of a scanning electric microscope (SEM). In general the samples show an alternation defined by darker laminae, rich in alumosilicate and quartz microclasts, and light laminae generally defined by a composition richer in hollow dolomite. In correspondence with the light laminae, remains of more or less altered microfossils of sponge spicules and diatoms were also observed. These data allow us to highlight and understand in more depth the characteristics and conditions of the sedimentation environment during the Messinian.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882077_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.25 MB
Formato Adobe PDF
6.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138412