Using as primary sources the "Corriere dei Piccoli", initially, and then the "Bollettino delle Bibliotechine rurali", the thesis intends to reconstruct the contribution of various artists and publishers to the initiative promoted by Paola Lombroso Carrara called Zia Mariù through her “Bibliotechine rurali”. In a period of time from 1909 to 1913, the project manages to equip 1000 rural schools throughout the country with as many Libraries for pleasant reading.
Utilizzando come fonti primarie il “Corriere dei Piccoli”, inizialmente, e poi il “Bollettino delle Bibliotechine rurali”, la tesi intende ricostruire il contributo di diversi artisti ed editori all’iniziativa promossa da Paola Lombroso Carrara detta Zia Mariù attraverso le sue Bibliotechine rurali. In un arco di tempo che va dal 1909 al 1913, il progetto riesce a dotare ben 1000 scuole rurali di tutto il territorio nazionale di altrettante Bibliotechine di amena lettura.
Zia Mariù e gli amici sognatori: artisti ed editori che collaborano con Paola Lombroso alla realizzazione delle Bibliotechine rurali.
LEVI, ALESSANDRA
2020/2021
Abstract
Utilizzando come fonti primarie il “Corriere dei Piccoli”, inizialmente, e poi il “Bollettino delle Bibliotechine rurali”, la tesi intende ricostruire il contributo di diversi artisti ed editori all’iniziativa promossa da Paola Lombroso Carrara detta Zia Mariù attraverso le sue Bibliotechine rurali. In un arco di tempo che va dal 1909 al 1913, il progetto riesce a dotare ben 1000 scuole rurali di tutto il territorio nazionale di altrettante Bibliotechine di amena lettura. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
150882_zia_mariu_e_gli_amici_sognatoripdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
624.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
624.85 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138348