Nel 2020 tutto il mondo è stato vittima di uno shock economico-finanziario causato dalla rapida diffusione del Covid-19. Tra le filiere principalmente colpite vi è senza dubbio quella dell’industria turistica, che nell’ultimo decennio aveva registrato una tendenza positiva. In questa sede andremo quindi ad analizzare gli aspetti del settore turistico pre e post pandemia per capire come si sia modificata l’economia del settore. Sarà fornita una panoramica generale sul turismo italiano nel periodo pre-pandemico, valutandolo dal punto di vista economico e non solo, analizzando la domanda, l’offerta e la tipologia di imprese turistiche presenti sul territorio. Successivamente lo sguardo sarà rivolto al periodo pandemico, in particolare, si osserverà come la filiera abbia reagito alla chiusura delle frontiere e successivamente alla riapertura, come il turista abbia reagito alle restrizioni e come il suo atteggiamento nel modo di viaggiare e nella scelta delle destinazioni sia cambiato. Negli ultimi due capitoli verrà analizzato invece il settore del Luxury Tourism, indagando sul significato di lusso in un settore come quello del turismo. Attraverso le teorie dell’economista e sociologo statunitense T. B. Veblen, indagheremo cosa cela l’acquisto di beni e servizi alti di gamma, collegandoci poi al comportamento del consumatore e analizzandone gli aspetti psicologici. Infine, vedremo come la pandemia abbia inficiato sul Luxury Tourism in Italia e le strutture ad esso connesse, indagando su come i vari alberghi di fascia alta siano riusciti a divincolarsi in un periodo così critico. Attraverso l’analisi di questo specifico settore si ricercheranno le motivazioni che sono alla base della ripresa di questo segmento.
L'impatto della crisi sanitaria Covid-19 sulla filiera turistica.
DE CRISTOFARO, ARIANNA
2021/2022
Abstract
Nel 2020 tutto il mondo è stato vittima di uno shock economico-finanziario causato dalla rapida diffusione del Covid-19. Tra le filiere principalmente colpite vi è senza dubbio quella dell’industria turistica, che nell’ultimo decennio aveva registrato una tendenza positiva. In questa sede andremo quindi ad analizzare gli aspetti del settore turistico pre e post pandemia per capire come si sia modificata l’economia del settore. Sarà fornita una panoramica generale sul turismo italiano nel periodo pre-pandemico, valutandolo dal punto di vista economico e non solo, analizzando la domanda, l’offerta e la tipologia di imprese turistiche presenti sul territorio. Successivamente lo sguardo sarà rivolto al periodo pandemico, in particolare, si osserverà come la filiera abbia reagito alla chiusura delle frontiere e successivamente alla riapertura, come il turista abbia reagito alle restrizioni e come il suo atteggiamento nel modo di viaggiare e nella scelta delle destinazioni sia cambiato. Negli ultimi due capitoli verrà analizzato invece il settore del Luxury Tourism, indagando sul significato di lusso in un settore come quello del turismo. Attraverso le teorie dell’economista e sociologo statunitense T. B. Veblen, indagheremo cosa cela l’acquisto di beni e servizi alti di gamma, collegandoci poi al comportamento del consumatore e analizzandone gli aspetti psicologici. Infine, vedremo come la pandemia abbia inficiato sul Luxury Tourism in Italia e le strutture ad esso connesse, indagando su come i vari alberghi di fascia alta siano riusciti a divincolarsi in un periodo così critico. Attraverso l’analisi di questo specifico settore si ricercheranno le motivazioni che sono alla base della ripresa di questo segmento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835093_ariannadecristofaro-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138345