L’avvento della Covid-19 ha inevitabilmente cambiato i nostri stili di vita e di conseguenza il modo in cui decidiamo di fare acquisti. A tal proposito l’obiettivo di questa tesi è stato capire come la Covid-19 ha influenzato il comportamento d’acquisto dei consumatori. Nel primo capitolo si sono indagati i fattori che, in condizioni normali, intervengono nel processo decisionale d’acquisto osservando come quest’ultimi siano pressoché irrazionali e varino da persona a persona. Nel secondo capitolo si è visto come la Covid-19 ha reso il processo decisionale d’acquisto ancora più complicato e apportato un cambiamento nei bisogni e nelle abitudini d’acquisto dei consumatori. Questo ha portato a ricadute economiche sul lato della domanda ma anche sul lato dell’offerta, investendo tutti i settori economici. Inoltre venendo meno la possibilità di aggregarsi e recarsi nei negozi fisici al dettaglio per fare acquisti vi è stato un inevitabile aumento degli acquisti online. A questo punto si è dedotta la domanda su cui verte la tesi nonché: “dopo la Covid-19 le attività fisiche al dettaglio saranno destinate all’estinzione?”. Nel terzo capitolo si è arrivati alla conclusione che affinché le imprese fisiche al dettaglio non si estinguano hanno bisogno di sviluppare una mentalità innovativa in risposta alla nuova e mutuata situazione portata dalla Covid-19 che vede protagoniste le nuove tecnologie quali l’Intelligenza Artificiale e l’Internet of Things senza però dimenticare l’importanza del fattore umano, essenziale per offrire un’esperienza d’acquisto memorabile a ogni consumatore. In prospettiva futura si sono poi offerti degli spunti su quelle che potrebbero essere le figure professionali più richieste nell’ambito del retail.
Come la Covid-19 ha influenzato il comportamento d'acquisto
PASSARIELLO, GIADA
2020/2021
Abstract
L’avvento della Covid-19 ha inevitabilmente cambiato i nostri stili di vita e di conseguenza il modo in cui decidiamo di fare acquisti. A tal proposito l’obiettivo di questa tesi è stato capire come la Covid-19 ha influenzato il comportamento d’acquisto dei consumatori. Nel primo capitolo si sono indagati i fattori che, in condizioni normali, intervengono nel processo decisionale d’acquisto osservando come quest’ultimi siano pressoché irrazionali e varino da persona a persona. Nel secondo capitolo si è visto come la Covid-19 ha reso il processo decisionale d’acquisto ancora più complicato e apportato un cambiamento nei bisogni e nelle abitudini d’acquisto dei consumatori. Questo ha portato a ricadute economiche sul lato della domanda ma anche sul lato dell’offerta, investendo tutti i settori economici. Inoltre venendo meno la possibilità di aggregarsi e recarsi nei negozi fisici al dettaglio per fare acquisti vi è stato un inevitabile aumento degli acquisti online. A questo punto si è dedotta la domanda su cui verte la tesi nonché: “dopo la Covid-19 le attività fisiche al dettaglio saranno destinate all’estinzione?”. Nel terzo capitolo si è arrivati alla conclusione che affinché le imprese fisiche al dettaglio non si estinguano hanno bisogno di sviluppare una mentalità innovativa in risposta alla nuova e mutuata situazione portata dalla Covid-19 che vede protagoniste le nuove tecnologie quali l’Intelligenza Artificiale e l’Internet of Things senza però dimenticare l’importanza del fattore umano, essenziale per offrire un’esperienza d’acquisto memorabile a ogni consumatore. In prospettiva futura si sono poi offerti degli spunti su quelle che potrebbero essere le figure professionali più richieste nell’ambito del retail.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885999_tesi_giada_passariello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138338