L’analisi dell’italiano scritto tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento ha fornito nel tempo interessanti considerazioni circa le abitudini linguistiche degli italiani durante il fascismo. Tuttavia, se esiste una buona letteratura a proposito di poesia e romanzo, teatro, lettere e diari, testate giornalistiche e materiale pubblicitario, il terreno delle riviste periodiche resta ancora pressoché inesplorato. Con il presente studio si intende proporre un esame dell’italiano scritto di «Cordelia», rivista femminile prima settimanale e poi mensile tra le più amate dalle italiane medio-borghesi, pubblicata tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, qui esaminata nei suoi ultimi anni di vita. Attraverso tre articoli di costume e un corpus di confronto per la verifica della sistematicità delle tendenze rilevate, la tesi metterà in risalto diversi aspetti sintattici ed interpuntivi, proposti nelle loro linee di continuità e discontinuità con i tre poli della lingua letteraria, degli scritti informali e infine dei quotidiani. L’ipotesi è che, oltre alle tre esistenti, «Cordelia» rappresenti un esempio concreto di quarta varietà di italiano scritto dell’epoca. I metodi dell’analisi linguistica tradizionale, sia sincronica che diacronica, e qualche apporto proveniente dall’analisi testuale e pragmatica, forniranno nuove chiavi di lettura su fenomeni quali l’inversione dell’ordine canonico dei costituenti di frase, la scelta della virgola tra soggetto e predicato, il ricorso a figure retoriche stereotipate e l’inflessione in alcuni modi del parlato in una lingua che accoglie tratti di modernità pur senza discostarsi eccessivamente dalla norma. Il terreno di studio resta vasto, le possibilità di approfondimento varie: l’auspicio è che questo contributo possa essere in futuro integrato, ampliato e, perché no, messo in discussione.

«Cordelia». Sintassi e punteggiatura di una rivista femminile nel Ventennio. ​

RAVAZZI, FRANCESCA
2020/2021

Abstract

L’analisi dell’italiano scritto tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento ha fornito nel tempo interessanti considerazioni circa le abitudini linguistiche degli italiani durante il fascismo. Tuttavia, se esiste una buona letteratura a proposito di poesia e romanzo, teatro, lettere e diari, testate giornalistiche e materiale pubblicitario, il terreno delle riviste periodiche resta ancora pressoché inesplorato. Con il presente studio si intende proporre un esame dell’italiano scritto di «Cordelia», rivista femminile prima settimanale e poi mensile tra le più amate dalle italiane medio-borghesi, pubblicata tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, qui esaminata nei suoi ultimi anni di vita. Attraverso tre articoli di costume e un corpus di confronto per la verifica della sistematicità delle tendenze rilevate, la tesi metterà in risalto diversi aspetti sintattici ed interpuntivi, proposti nelle loro linee di continuità e discontinuità con i tre poli della lingua letteraria, degli scritti informali e infine dei quotidiani. L’ipotesi è che, oltre alle tre esistenti, «Cordelia» rappresenti un esempio concreto di quarta varietà di italiano scritto dell’epoca. I metodi dell’analisi linguistica tradizionale, sia sincronica che diacronica, e qualche apporto proveniente dall’analisi testuale e pragmatica, forniranno nuove chiavi di lettura su fenomeni quali l’inversione dell’ordine canonico dei costituenti di frase, la scelta della virgola tra soggetto e predicato, il ricorso a figure retoriche stereotipate e l’inflessione in alcuni modi del parlato in una lingua che accoglie tratti di modernità pur senza discostarsi eccessivamente dalla norma. Il terreno di studio resta vasto, le possibilità di approfondimento varie: l’auspicio è che questo contributo possa essere in futuro integrato, ampliato e, perché no, messo in discussione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886454_cordelia.sintassiepunteggiaturadiunarivistafemminilenelventennio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 707.77 kB
Formato Adobe PDF
707.77 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138332