With this paper we intend to investigate the creative process followed by Gian Lorenzo Bernini for the realization of his sculptural works. The first section is focused on the analysis of a huge part of the literature inherent to the topic, since the 20th century to the present days. The second section focuses on the examination of the process followed by Bernini for the design of his sculptural groups in marble. In this context, a brief comparison it’s made with the method used by Alessandro Algardi, another sculpturer of 17th century. Through the study of preparatory works in clay, this paper analyzes the steps through which Bernini moved from the sequence of ideas to the composition of the final work. In conclusion, this essay explains the main characteristic and the elements that make sketches on paper, sketches in clay and models works full of expressive charge and originality.
Con il presente elaborato s’intende indagare il processo creativo seguito da Gian Lorenzo Bernini per la realizzazione delle sue opere scultoree. La prima sezione è dedicata all’analisi di una parte cospicua della letteratura inerente all’argomento, dal Novecento ai giorni nostri. La seconda sezione è composta dalla disamina dell’iter seguito dal Bernini per la progettazione dei suoi gruppi scultorei in marmo, e da un breve confronto con il processo seguito dallo scultore coevo Alessandro Algardi. Grazie anche all’analisi diretta delle opere preparatorie a noi pervenute, sono stati esaminati i passaggi attraverso i quali Bernini dava forma alla sequenza delle idee prima di arrivare alla composizione dell’opera finale. Degli schizzi grafici iniziali, dei bozzetti in argilla e dei modelli in terracotta, in particolare, sono stati messi in evidenza gli elementi e le caratteristiche peculiari che rendono questi lavori opere ricche di carica espressiva ed originalità.
Bozzetti e Modelli di Gian Lorenzo Bernini nella letteratura artistica dal Novecento a oggi
SANTISE, MATTEO
2020/2021
Abstract
Con il presente elaborato s’intende indagare il processo creativo seguito da Gian Lorenzo Bernini per la realizzazione delle sue opere scultoree. La prima sezione è dedicata all’analisi di una parte cospicua della letteratura inerente all’argomento, dal Novecento ai giorni nostri. La seconda sezione è composta dalla disamina dell’iter seguito dal Bernini per la progettazione dei suoi gruppi scultorei in marmo, e da un breve confronto con il processo seguito dallo scultore coevo Alessandro Algardi. Grazie anche all’analisi diretta delle opere preparatorie a noi pervenute, sono stati esaminati i passaggi attraverso i quali Bernini dava forma alla sequenza delle idee prima di arrivare alla composizione dell’opera finale. Degli schizzi grafici iniziali, dei bozzetti in argilla e dei modelli in terracotta, in particolare, sono stati messi in evidenza gli elementi e le caratteristiche peculiari che rendono questi lavori opere ricche di carica espressiva ed originalità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
894724_tesimatteosantise.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138330