La dissertazione è articolata in quattro capitoli: nel primo si presenta il contesto storico-politico, essenziale per comprendere come si è giunti al colpo di Stato, attraverso le vicende più significative, ovvero la scoperta del petrolio in Iran e la fondazione dell’Anglo-Iranian Oil Company, la formazione del Fronte Nazionale e la nazionalizzazione del petrolio, infine il periodo di presidenza di Moṣaddeq; nel secondo capitolo si illustrano le fratture e le crisi che portano, alla fine, alla caduta di Moṣaddeq; nel terzo si analizza il peso di CIA e MI6 rispetto a quello dei mollā nell’esecuzione e nel successo dell’evento; infine, si conclude con l’identificazione dei mollā come forza socio-politica importante nella storia dell’Iran.
Il ruolo dei mollā nel colpo di Stato del 1953 in Iran
SARTORI, ALICE
2020/2021
Abstract
La dissertazione è articolata in quattro capitoli: nel primo si presenta il contesto storico-politico, essenziale per comprendere come si è giunti al colpo di Stato, attraverso le vicende più significative, ovvero la scoperta del petrolio in Iran e la fondazione dell’Anglo-Iranian Oil Company, la formazione del Fronte Nazionale e la nazionalizzazione del petrolio, infine il periodo di presidenza di Moṣaddeq; nel secondo capitolo si illustrano le fratture e le crisi che portano, alla fine, alla caduta di Moṣaddeq; nel terzo si analizza il peso di CIA e MI6 rispetto a quello dei mollā nell’esecuzione e nel successo dell’evento; infine, si conclude con l’identificazione dei mollā come forza socio-politica importante nella storia dell’Iran.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883421_tesidilaureasartori_lp.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
591.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
591.1 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138328