ARCHILOCO E L’EPICA: ALCUNI PARALLELISMI A seguito di una ricognizione tematica della produzione archilochea, il lavoro si propone di fornire un elenco aggiornato e commentato dei passi in cui emergono motivi riconoscibili anche nell’epos. La tesi è strutturata nel seguente modo: passato al vaglio il corpus dell’autore, sono stati selezionati e trascritti in greco quei frammenti in cui è possibile riconoscere un parallelismo in epica; ciascun testo è accompagnato da una traduzione in italiano e da un commento che illustra e spiega i punti di contatto. Per alcuni di essi sono stati inoltre formulati approfondimenti con l’intento di indagare la complessa relazione che intercorre tra l’epos e la lirica di Archiloco, fornendo qualche spunto per eventuali future discussioni. Segue un’appendice in cui sono state riportate le testimonianze degli antichi che già stilarono un confronto tra il poeta e l’epica (in particolare Omero). In conclusione, è proposto un bilancio della ricerca effettuata, analizzando la distribuzione dei punti di contatto in relazione alla tipologia di metro della produzione archilochea.

ARCHILOCO E L'EPICA: ALCUNI PARALLELISMI

TARDIVO, MARIA SOLE
2020/2021

Abstract

ARCHILOCO E L’EPICA: ALCUNI PARALLELISMI A seguito di una ricognizione tematica della produzione archilochea, il lavoro si propone di fornire un elenco aggiornato e commentato dei passi in cui emergono motivi riconoscibili anche nell’epos. La tesi è strutturata nel seguente modo: passato al vaglio il corpus dell’autore, sono stati selezionati e trascritti in greco quei frammenti in cui è possibile riconoscere un parallelismo in epica; ciascun testo è accompagnato da una traduzione in italiano e da un commento che illustra e spiega i punti di contatto. Per alcuni di essi sono stati inoltre formulati approfondimenti con l’intento di indagare la complessa relazione che intercorre tra l’epos e la lirica di Archiloco, fornendo qualche spunto per eventuali future discussioni. Segue un’appendice in cui sono state riportate le testimonianze degli antichi che già stilarono un confronto tra il poeta e l’epica (in particolare Omero). In conclusione, è proposto un bilancio della ricerca effettuata, analizzando la distribuzione dei punti di contatto in relazione alla tipologia di metro della produzione archilochea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
887024_archilocoelepica_tardivo.docx.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138324