Tesi di laurea Ranzani Maria Teresa Titolo: Cumiana nel censimento del 1858 Riassunto Tesi di demografia storica, parte dall'analisi dei dati raccolti dal censimento della popolazione di Cumiana, paese a 30 km. da Torino, redatto nell'anno 1858. Il paese contava a quel tempo circa 5.900 abitanti, e viene descritto come una comunità di antico insediamento sul territorio, a economia prevalentemente agricola. La tesi disegna un quadro demografico della comunità, in bilico tra economia tradizionale e apertura alla modernità, e individua gli elementi di innovazione all'interno di una produzione di sussistenza apparentemente volta all'autoconsumo. Nella prima fase si lavora sui dati aggregati della popolazione: si delineano le caratteristiche della piramide d'età, si individua il rapporto tra lavoratori e consumatori, l'età di ingresso al lavoro, si descrivono le caratteristiche dell'immigrazione (la percentuale di immigrati nel paese, età e sesso, i legami matrimoniali e il bacino geografico di provenienza), e quelle dell'emigrazione. Vengono descritti la struttura degli aggregati domestici, il tipo di legami di parentela tra individui conviventi, le dimensioni delle famiglie e il numero dei figli. La ricerca frammenta poi i dati, in base al criterio del mestiere praticato dagli individui. Si è operata la scelta di non aggregare le realtà professionali in settori di appartenenza, ma di analizzare specifiche attività e precisamente: i contadini, gli affittavoli, i giornalieri, i proprietari, gli artigiani e gli scalpellini. Questi sei gruppi professionali rappresentano l'87% della popolazione attiva, un campione dunque perfettamente rappresentativo della realtà sociale del paese. Per ogni professione si sono descritte le caratteristiche demografiche degli individui che la praticano e degli aggregati domestici in cui sono inseriti (età, sesso, età al matrimonio, dimensione delle famiglie, numero dei figli, intervallo intergenesico, bacino immigratorio, emigrazione, strutture familiari, relazioni familiari e interazioni professionali). I comportamenti demografici sono qui analizzati come il risultato di scelte, non individuali ma familiari, rispondenti a strategie di adattamento alla realtà economica e sociale. L'ipotesi di lavoro con la quale è stata condotta la ricerca è consistita nel tentativo di verificare se la connotazione professionale indirizzasse in modo univoco tali strategie, ovvero se l'appartenenza a un mestiere corrispondesse a un'identità culturale forte e unitaria. In ultimo si sono messi a confronto alcuni dei comportamenti demografici precedentemente analizzati, e se ne sono osservati similitudini e scarti. Le omogeneità e le differenze, per come sono emerse, rivelano che gli individui della comunità attuarono le proprie scelte in base a criteri che non rispondevano esclusivamente all'identità professionale. Da quadro complessivo emerge infatti il peso rilevante dell'intensità relazionale di ciascun gruppo professionale con altri gruppi sociali.
cumiana nel censimento del 1858
RANZANI, MARIA TERESA
2009/2010
Abstract
Tesi di laurea Ranzani Maria Teresa Titolo: Cumiana nel censimento del 1858 Riassunto Tesi di demografia storica, parte dall'analisi dei dati raccolti dal censimento della popolazione di Cumiana, paese a 30 km. da Torino, redatto nell'anno 1858. Il paese contava a quel tempo circa 5.900 abitanti, e viene descritto come una comunità di antico insediamento sul territorio, a economia prevalentemente agricola. La tesi disegna un quadro demografico della comunità, in bilico tra economia tradizionale e apertura alla modernità, e individua gli elementi di innovazione all'interno di una produzione di sussistenza apparentemente volta all'autoconsumo. Nella prima fase si lavora sui dati aggregati della popolazione: si delineano le caratteristiche della piramide d'età, si individua il rapporto tra lavoratori e consumatori, l'età di ingresso al lavoro, si descrivono le caratteristiche dell'immigrazione (la percentuale di immigrati nel paese, età e sesso, i legami matrimoniali e il bacino geografico di provenienza), e quelle dell'emigrazione. Vengono descritti la struttura degli aggregati domestici, il tipo di legami di parentela tra individui conviventi, le dimensioni delle famiglie e il numero dei figli. La ricerca frammenta poi i dati, in base al criterio del mestiere praticato dagli individui. Si è operata la scelta di non aggregare le realtà professionali in settori di appartenenza, ma di analizzare specifiche attività e precisamente: i contadini, gli affittavoli, i giornalieri, i proprietari, gli artigiani e gli scalpellini. Questi sei gruppi professionali rappresentano l'87% della popolazione attiva, un campione dunque perfettamente rappresentativo della realtà sociale del paese. Per ogni professione si sono descritte le caratteristiche demografiche degli individui che la praticano e degli aggregati domestici in cui sono inseriti (età, sesso, età al matrimonio, dimensione delle famiglie, numero dei figli, intervallo intergenesico, bacino immigratorio, emigrazione, strutture familiari, relazioni familiari e interazioni professionali). I comportamenti demografici sono qui analizzati come il risultato di scelte, non individuali ma familiari, rispondenti a strategie di adattamento alla realtà economica e sociale. L'ipotesi di lavoro con la quale è stata condotta la ricerca è consistita nel tentativo di verificare se la connotazione professionale indirizzasse in modo univoco tali strategie, ovvero se l'appartenenza a un mestiere corrispondesse a un'identità culturale forte e unitaria. In ultimo si sono messi a confronto alcuni dei comportamenti demografici precedentemente analizzati, e se ne sono osservati similitudini e scarti. Le omogeneità e le differenze, per come sono emerse, rivelano che gli individui della comunità attuarono le proprie scelte in base a criteri che non rispondevano esclusivamente all'identità professionale. Da quadro complessivo emerge infatti il peso rilevante dell'intensità relazionale di ciascun gruppo professionale con altri gruppi sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
098828_ranzani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13832