Il progetto di tesi si occupa di studiare la prima raccolta poetica di Vittorio Sereni, Frontiera, alla luce del suo rapporto con la poesia di Montale; si tenterà quindi di individuare i punti di contatto tra la raccolta poetica sereniana e le due raccolte montaliane uscite negli anni precedenti a Frontiera: gli Ossi di seppia e le Occasioni. Tra i grandi maestri a cui Sereni affidò la sua formazione culturale compare appunto quello di Montale, poeta fondamentale nel canone della nostra letteratura. Nel primo capitolo si delineerà la posizione che Montale riveste nella poesia moderna tra gli Anni Trenta e Quaranta del Novecento, per poi mettere a fuoco il rapporto che intercorre tra quest’ultimo e Vittorio Sereni, sulla base di alcune sue prose critiche, soprattutto il primo e giovanile intervento sulle Occasioni. Nel secondo capitolo, dopo una breve introduzione alla raccolta, si cercherà invece di capire in che modo la poesia di Sereni è stata influenzata dalla cosiddetta “poetica degli oggetti”, fondamentale anche per la lirica di Montale. Si concluderà il capitolo con qualche considerazione di tipo linguistico; infatti, se da un lato Sereni nomina all’interno di Frontiera gli oggetti del mondo moderno tenendo a mente la lezione di Montale, dall’altro bisogna osservare che la lingua della raccolta si muove ancora nella dimensione dell’ermetismo. Il terzo capitolo si concentrerà particolarmente sulla tecnica letteraria dell’epifania. Seguendo la scia del modernismo europeo, fu proprio Montale, con i suoi Ossi, ad introdurre l’elemento epifanico nella letteratura italiana. Questa modalità, tutta moderna, di percepire l’esperienza vissuta a partire dalla materialità degli oggetti del mondo è presente anche in Sereni ma con forti limiti rispetto alla poesia montaliana, dove il miracolo si identifica con l’occasione in grado di scardinare la gabbia del mondo fenomenico.

Sereni montalista. L'influsso di Montale in Frontiera

ZIANO, ADELE
2020/2021

Abstract

Il progetto di tesi si occupa di studiare la prima raccolta poetica di Vittorio Sereni, Frontiera, alla luce del suo rapporto con la poesia di Montale; si tenterà quindi di individuare i punti di contatto tra la raccolta poetica sereniana e le due raccolte montaliane uscite negli anni precedenti a Frontiera: gli Ossi di seppia e le Occasioni. Tra i grandi maestri a cui Sereni affidò la sua formazione culturale compare appunto quello di Montale, poeta fondamentale nel canone della nostra letteratura. Nel primo capitolo si delineerà la posizione che Montale riveste nella poesia moderna tra gli Anni Trenta e Quaranta del Novecento, per poi mettere a fuoco il rapporto che intercorre tra quest’ultimo e Vittorio Sereni, sulla base di alcune sue prose critiche, soprattutto il primo e giovanile intervento sulle Occasioni. Nel secondo capitolo, dopo una breve introduzione alla raccolta, si cercherà invece di capire in che modo la poesia di Sereni è stata influenzata dalla cosiddetta “poetica degli oggetti”, fondamentale anche per la lirica di Montale. Si concluderà il capitolo con qualche considerazione di tipo linguistico; infatti, se da un lato Sereni nomina all’interno di Frontiera gli oggetti del mondo moderno tenendo a mente la lezione di Montale, dall’altro bisogna osservare che la lingua della raccolta si muove ancora nella dimensione dell’ermetismo. Il terzo capitolo si concentrerà particolarmente sulla tecnica letteraria dell’epifania. Seguendo la scia del modernismo europeo, fu proprio Montale, con i suoi Ossi, ad introdurre l’elemento epifanico nella letteratura italiana. Questa modalità, tutta moderna, di percepire l’esperienza vissuta a partire dalla materialità degli oggetti del mondo è presente anche in Sereni ma con forti limiti rispetto alla poesia montaliana, dove il miracolo si identifica con l’occasione in grado di scardinare la gabbia del mondo fenomenico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883506_serenimontalista.linflussodimontaleinfrontiera.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 576.65 kB
Formato Adobe PDF
576.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138318