Non è così scontato che tutti possano conoscere argomenti “specifici” e anche un po’ “speciali”. Grazie alla frequenza del corso di Pedagogia Speciale e alla possibilità di aver svolto il tirocinio formativo, ho potuto approfondire due temi, l’ADHD e la psicomotricità. Inizialmente mi sono parsi così “specifici” e “speciali”, così diversi e slegati, ma che documentandomi e successivamente studiando il caso, mi hanno permesso di trovare un filo di unione: la psicomotricità, attraverso il movimento, riesce a rendere equilibrato il percorso di crescita del bambino ADHD.

ADHD E PSICOMOTRICITÁ: UN CASO STUDIO

BARBIERI, ROBERTA
2020/2021

Abstract

Non è così scontato che tutti possano conoscere argomenti “specifici” e anche un po’ “speciali”. Grazie alla frequenza del corso di Pedagogia Speciale e alla possibilità di aver svolto il tirocinio formativo, ho potuto approfondire due temi, l’ADHD e la psicomotricità. Inizialmente mi sono parsi così “specifici” e “speciali”, così diversi e slegati, ma che documentandomi e successivamente studiando il caso, mi hanno permesso di trovare un filo di unione: la psicomotricità, attraverso il movimento, riesce a rendere equilibrato il percorso di crescita del bambino ADHD.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873444_tesicompletabarbieriroberta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138311