La tesi si propone di analizzare il motivo del mare in tre opere di d’Annunzio (Il piacere, La figlia di Iorio, La contemplazione della morte), alla luce anche dei luoghi più significativi per la biografia dello scrittore, che trovano un ampio riscontro all’interno della sua produzione artistico-letteraria (dall’Abruzzo, terra d’origine dell’autore, a Francavilla al Mare, San Vito Chietino, Marina di Pisa, Pescara, Roma e la Grecia). Si procede poi ad indagare il rapporto tra realtà geografica e realtà psicologica, analizzando il modo in cui i dati oggettivi trovano riscontro e sono elaborati in relazione all’introspezione dei personaggi e del loro autore. L’ultima parte del lavoro è dedicata all’analisi puntuale delle opere, per studiare come lo spazio, e in particolare lo spazio marino, funga non solo da sfondo alle vicende narrate, ma anche da protagonista, soffermandosi sulle diverse connotazioni simboliche che esso assume.
D'Annunzio e il mare: Il piacere, La figlia di Iorio, La contemplazione della morte
PENNA, FRANCESCA
2020/2021
Abstract
La tesi si propone di analizzare il motivo del mare in tre opere di d’Annunzio (Il piacere, La figlia di Iorio, La contemplazione della morte), alla luce anche dei luoghi più significativi per la biografia dello scrittore, che trovano un ampio riscontro all’interno della sua produzione artistico-letteraria (dall’Abruzzo, terra d’origine dell’autore, a Francavilla al Mare, San Vito Chietino, Marina di Pisa, Pescara, Roma e la Grecia). Si procede poi ad indagare il rapporto tra realtà geografica e realtà psicologica, analizzando il modo in cui i dati oggettivi trovano riscontro e sono elaborati in relazione all’introspezione dei personaggi e del loro autore. L’ultima parte del lavoro è dedicata all’analisi puntuale delle opere, per studiare come lo spazio, e in particolare lo spazio marino, funga non solo da sfondo alle vicende narrate, ma anche da protagonista, soffermandosi sulle diverse connotazioni simboliche che esso assume.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
900745_tesipenna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
847.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
847.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138306