From the XIX century, the modern criticism has identified a particular conduct by Jesus in the synoptic Gospels, in particular the Mark’s one. Jesus often impose silence on the demons, that know him, and on all the people that attend to his miracles or to other actions that could reveal his messianic identity; this problem has been placed under the definition of “messianic secret”. Throughout the years many interpretations have been provided, but the purpose of this work is to find the explanations that the latin Fathers gave of these verses in they works. Starting from the analysis of the verses in Mark’s Gospel, we moved to the parallel ones in the synoptic Gospels. Every patristic text we obtain in our research has been translated and commented in relation to the theme of this work.
La critica moderna, nel corso del XIX secolo, ha individuato all’interno dei vangeli sinottici, in particolare nel testo di Marco, una condotta particolare tenuta da Gesù in alcuni passi del testo. Gesù spesso impone il silenzio ai demòni, che lo riconoscono, e a tutti coloro che hanno modo di assistere ai suoi miracoli o ad azioni che potrebbero svelare la sua indentità messianica; questo problema interpretativo è stato posto sotto la definizione di “segreto messianico”. Nel corso degli anni sono state fornite numerose interpretazioni, ma l’obiettivo del presente lavoro è quello di individuare le spiegazioni che sono state date all’interno delle interpretazioni dei padri latini. Dopo aver analizzato i versetti in questione, presenti nel vangelo di Marco, sono stati presi in considerazioni i passi paralleli all’interno dei sinottici. Ogni testo patristico reperito durante la ricerca è stato tradotto e commentato in relazione al tema del lavoro.
I versetti del 'segreto messianico' nell'interpretazione dei Padri latini
CHIALE, LETIZIA
2020/2021
Abstract
La critica moderna, nel corso del XIX secolo, ha individuato all’interno dei vangeli sinottici, in particolare nel testo di Marco, una condotta particolare tenuta da Gesù in alcuni passi del testo. Gesù spesso impone il silenzio ai demòni, che lo riconoscono, e a tutti coloro che hanno modo di assistere ai suoi miracoli o ad azioni che potrebbero svelare la sua indentità messianica; questo problema interpretativo è stato posto sotto la definizione di “segreto messianico”. Nel corso degli anni sono state fornite numerose interpretazioni, ma l’obiettivo del presente lavoro è quello di individuare le spiegazioni che sono state date all’interno delle interpretazioni dei padri latini. Dopo aver analizzato i versetti in questione, presenti nel vangelo di Marco, sono stati presi in considerazioni i passi paralleli all’interno dei sinottici. Ogni testo patristico reperito durante la ricerca è stato tradotto e commentato in relazione al tema del lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867223_tesichiale..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
609.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
609.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138291