L’adozione della Convenzione sui diritti delle Persone con Disabilità e di altri documenti chiave per i diritti delle p.c.d. ha segnato senza dubbio un passaggio storico, che ispira e motiva tutte le realtà che operano nel campo della disabilità a innescare un profondo cambiamento nell’ideazione e gestione di servizi e progetti. Il diritto ad essere riconosciuti come persone adulte dovrebbe essere garantito a ciascuno, con tutti i vantaggi in termini di libertà d’azione, di possibilità di svilupparsi in base alle proprie passioni e desideri, e di acquisire un ruolo “generativo” all’interno della comunità, ma anche con i doveri e con le responsabilità che ciò comporta. Se parliamo però di una persona con disabilità, in particolar modo se si tratta di disabilità intellettiva, il passaggio alla vita adulta non è sempre così semplice, né scontato, ma ricco di ostacoli e pregiudizi culturali. Il progetto Erasmus+ KA2 Moon Climbers è nato proprio da questa istanza di adultità, mirando all’empowerment di giovani adulti con disabilità intellettiva lieve e medio – lieve attraverso un percorso della durata complessiva di due anni. Nel documento saranno analizzate le domande di fondo, le azioni, le metodologie operative e risultati ottenuti da tale progetto, con un approfondimento dei principi teorici che hanno dato vita a questo intervento di promozione della salute.

La vita adulta delle persone con disabilità intellettiva: il progetto Erasmus+ KA2 Moon Climbers come intervento di promozione della salute

GIAMPAOLO, ALESSANDRO
2020/2021

Abstract

L’adozione della Convenzione sui diritti delle Persone con Disabilità e di altri documenti chiave per i diritti delle p.c.d. ha segnato senza dubbio un passaggio storico, che ispira e motiva tutte le realtà che operano nel campo della disabilità a innescare un profondo cambiamento nell’ideazione e gestione di servizi e progetti. Il diritto ad essere riconosciuti come persone adulte dovrebbe essere garantito a ciascuno, con tutti i vantaggi in termini di libertà d’azione, di possibilità di svilupparsi in base alle proprie passioni e desideri, e di acquisire un ruolo “generativo” all’interno della comunità, ma anche con i doveri e con le responsabilità che ciò comporta. Se parliamo però di una persona con disabilità, in particolar modo se si tratta di disabilità intellettiva, il passaggio alla vita adulta non è sempre così semplice, né scontato, ma ricco di ostacoli e pregiudizi culturali. Il progetto Erasmus+ KA2 Moon Climbers è nato proprio da questa istanza di adultità, mirando all’empowerment di giovani adulti con disabilità intellettiva lieve e medio – lieve attraverso un percorso della durata complessiva di due anni. Nel documento saranno analizzate le domande di fondo, le azioni, le metodologie operative e risultati ottenuti da tale progetto, con un approfondimento dei principi teorici che hanno dato vita a questo intervento di promozione della salute.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807125_giampaololavitaadultadellepersonecondisabilitaintellettivailprogettoerasmuska2moonclimberscomeinterventodipromozionedellasalute.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.42 MB
Formato Adobe PDF
3.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138284