Prendo in esame l'Offerta Formativa che il territorio della Zona dei Cinque Laghi di Ivrea offre alle scuole: partendo dall'osservazione e dalla partecipazione al progetto GLI ¿ANELLI DEI CINQUE LAGHI¿ E LE TERRE BALLERINE, ho analizzato i questionari dati alle insegnanti e ai bambini per verificare in quale misura si trattasse di didattica naturalistica o di educazione ambientale. Nella prima parte della ricerca ho evidenziato l'importanza di fare scienze nella scuola primaria (capitolo 1), in riferimento ai programmi didattici dell'85 e alle Indicazioni Nazionali di Fioroni del 2007; il rapporto tra scuola e territorio ( capitolo 2), e l'educazione ambientale; l'importanza delle escursioni didattiche (capitolo 3) e le diverse metodologie possibili di conduzione; infine la presentazione dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea e delle sue principali caratteristiche ( capitolo 4). Nella seconda parte del mio lavoro, entro nello specifico, con la descrizione del progetto che ho seguito ( capitolo 5) e poi la presentazione dei dati raccolti tramite i questionari e la loro analisi (capitolo 6).Infine, presento le mie conclusioni.
ANALISI DELL'OFFERTA FORMATIVA DEL TERRITORIO DELLA ZONA DEI CINQUE LAGHI DI IVREA
FEROLETO, ALESSIA
2009/2010
Abstract
Prendo in esame l'Offerta Formativa che il territorio della Zona dei Cinque Laghi di Ivrea offre alle scuole: partendo dall'osservazione e dalla partecipazione al progetto GLI ¿ANELLI DEI CINQUE LAGHI¿ E LE TERRE BALLERINE, ho analizzato i questionari dati alle insegnanti e ai bambini per verificare in quale misura si trattasse di didattica naturalistica o di educazione ambientale. Nella prima parte della ricerca ho evidenziato l'importanza di fare scienze nella scuola primaria (capitolo 1), in riferimento ai programmi didattici dell'85 e alle Indicazioni Nazionali di Fioroni del 2007; il rapporto tra scuola e territorio ( capitolo 2), e l'educazione ambientale; l'importanza delle escursioni didattiche (capitolo 3) e le diverse metodologie possibili di conduzione; infine la presentazione dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea e delle sue principali caratteristiche ( capitolo 4). Nella seconda parte del mio lavoro, entro nello specifico, con la descrizione del progetto che ho seguito ( capitolo 5) e poi la presentazione dei dati raccolti tramite i questionari e la loro analisi (capitolo 6).Infine, presento le mie conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
302191_tesifinitaonline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13826