INDICE SOMMARIO Premessa 5 PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO IL FEDERALISMO IN ITALIA NEGLI ANNI OTTANTA E NOVANTA 1. ASPETTI GENERALI 6 CAPITOLO SECONDO IL COMUNE: FUNZIONI E AUTONOMIA SECONDO NORMATIVA 1. DISCIPLINA E NORMATIVA DEI COMUNI 10 1.1. La riforma e le leggi Bassanini 11 1.2. Distribuzione ed esercizio di funzioni amministrative, articolo 118 della Costituzione e principio di sussidiarietà 12 2. L'ORGANIZZAZIONE DEI COMUNI 15 3. I CONTROLLI E LA LORO EVOLUZIONE DOPO LA RIFORMA COSTITUZIONALE 20 3 CAPITOLO TERZO FEDERALISMO ED AUTONOMIA FINANZIARIA 1. ASPETTI GENERALI 31 2. GLI ASPETTI DELLA FINANZA PUBBLICA PRIMA DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE DEL TITOLO V 35 3. ESIGENZE DI FINANZIAMENTO E IL NUOVO DETTATO COSTITUZIONALE 41 4. RAPPORTI FINANZIARI E CONTABILITA' NEI COMUNI 46 4.1. L'ordinamento della finanza locale in Italia. L'attività finanziaria dei Comuni 49 PARTE SECONDA CAPITOLO PRIMO BILANCIO PUBBLICO E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 1. BILANCIO E BILANCIO CONTABILE 55 1.1. Definizione di bilancio pubblico 56 2. IL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI 59 2.1. Aspetti sull'ordinamento degli Enti Locali e principi generali in materia di ordinamento finanziario e contabile 59 4 2.2.Il bilancio di previsione 63 3. LA GESTIONE DEL BILANCIO 72 4. RENDICONTO DELLA GESTIONE: CONTO DEL BILANCIO, CONTO ECONOMICO, CONTO DEL PATRIMONIO 74 5. IL CONTROLLO DI GESTIONE 78 6. IL DISSESTO FINANZIARIO ED I RELATIVI ENTI LOCALI 82 PARTE TERZA CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO 2008 DEL COMUNE DI MONASTERACE 1. LINEE INTRODUTTIVE 85 2. SOMME RISULTANTI ESERCIZIO 2008: ENTRATE 86 2.1. Rappresentazione tabellare: entrate 88 3. SOMME RISULTANTI ESERCIZIO 2008: SPESE 90 3.1. Rappresentazione tabellare: spesa 91 Conclusioni 93 5 PREMESSA Nel corso degli ultimi trenta anni molta importanza hanno avuto i temi del Federalismo e della finanza pubblica locale. Questa mia tesi di laurea è strutturata in tre parti: la prima tratta appunto del federalismo prima e dopo la riforma del titolo V della Costituzione. Cercando di evidenziare gli aspetti italiani del federalismo negli anni ottanta e novanta, l'importanza delle leggi Bassanini, il principio di sussidiarietà, nonché la normativa che si occupa delle funzioni amministrative con riguardo all'organizzazione, ai controlli e all'evoluzione che hanno subito dopo la riforma costituzionale. Gli aspetti della finanza pubblica locale ed l'attuale articolo 119 della Costituzione ed in particolare l'attività finanziaria dei Comuni: le diverse forme di entrata e di spesa. La seconda parte è dedicata al bilancio, al documento contabile proprio delle amministrazioni pubbliche, in particolare quello dei Comuni. Si inizia da quello che è l'ordinamento delle autonomie locali, seguono i principi di ordinamento finanziario, il bilancio di previsione, il rendiconto della gestione sino al dissesto finanziario, con l'introduzione degli aspetti contabili. La terza parte tocca con mano la realtà di un piccolo Comune, quello in cui sono cresciuta. Il Comune di Monasterace (RC), dove attraverso una rappresentazione grafica e tabellare vengono riprodotti le due parti rispettivamente quella dell'entrata e della spesa relative all'esercizio 2008, confrontando i dati risultanti con i due esercizi precedenti.

DECENTRAMENTO DI FUNZIONI E FINANZA PUBBLICA LOCALE: IL FINANZIAMENTO DELLE SPESE IN UN PICCOLO COMUNE.

DEBLASIO, ANTONELLA
2009/2010

Abstract

INDICE SOMMARIO Premessa 5 PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO IL FEDERALISMO IN ITALIA NEGLI ANNI OTTANTA E NOVANTA 1. ASPETTI GENERALI 6 CAPITOLO SECONDO IL COMUNE: FUNZIONI E AUTONOMIA SECONDO NORMATIVA 1. DISCIPLINA E NORMATIVA DEI COMUNI 10 1.1. La riforma e le leggi Bassanini 11 1.2. Distribuzione ed esercizio di funzioni amministrative, articolo 118 della Costituzione e principio di sussidiarietà 12 2. L'ORGANIZZAZIONE DEI COMUNI 15 3. I CONTROLLI E LA LORO EVOLUZIONE DOPO LA RIFORMA COSTITUZIONALE 20 3 CAPITOLO TERZO FEDERALISMO ED AUTONOMIA FINANZIARIA 1. ASPETTI GENERALI 31 2. GLI ASPETTI DELLA FINANZA PUBBLICA PRIMA DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE DEL TITOLO V 35 3. ESIGENZE DI FINANZIAMENTO E IL NUOVO DETTATO COSTITUZIONALE 41 4. RAPPORTI FINANZIARI E CONTABILITA' NEI COMUNI 46 4.1. L'ordinamento della finanza locale in Italia. L'attività finanziaria dei Comuni 49 PARTE SECONDA CAPITOLO PRIMO BILANCIO PUBBLICO E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 1. BILANCIO E BILANCIO CONTABILE 55 1.1. Definizione di bilancio pubblico 56 2. IL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI 59 2.1. Aspetti sull'ordinamento degli Enti Locali e principi generali in materia di ordinamento finanziario e contabile 59 4 2.2.Il bilancio di previsione 63 3. LA GESTIONE DEL BILANCIO 72 4. RENDICONTO DELLA GESTIONE: CONTO DEL BILANCIO, CONTO ECONOMICO, CONTO DEL PATRIMONIO 74 5. IL CONTROLLO DI GESTIONE 78 6. IL DISSESTO FINANZIARIO ED I RELATIVI ENTI LOCALI 82 PARTE TERZA CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO 2008 DEL COMUNE DI MONASTERACE 1. LINEE INTRODUTTIVE 85 2. SOMME RISULTANTI ESERCIZIO 2008: ENTRATE 86 2.1. Rappresentazione tabellare: entrate 88 3. SOMME RISULTANTI ESERCIZIO 2008: SPESE 90 3.1. Rappresentazione tabellare: spesa 91 Conclusioni 93 5 PREMESSA Nel corso degli ultimi trenta anni molta importanza hanno avuto i temi del Federalismo e della finanza pubblica locale. Questa mia tesi di laurea è strutturata in tre parti: la prima tratta appunto del federalismo prima e dopo la riforma del titolo V della Costituzione. Cercando di evidenziare gli aspetti italiani del federalismo negli anni ottanta e novanta, l'importanza delle leggi Bassanini, il principio di sussidiarietà, nonché la normativa che si occupa delle funzioni amministrative con riguardo all'organizzazione, ai controlli e all'evoluzione che hanno subito dopo la riforma costituzionale. Gli aspetti della finanza pubblica locale ed l'attuale articolo 119 della Costituzione ed in particolare l'attività finanziaria dei Comuni: le diverse forme di entrata e di spesa. La seconda parte è dedicata al bilancio, al documento contabile proprio delle amministrazioni pubbliche, in particolare quello dei Comuni. Si inizia da quello che è l'ordinamento delle autonomie locali, seguono i principi di ordinamento finanziario, il bilancio di previsione, il rendiconto della gestione sino al dissesto finanziario, con l'introduzione degli aspetti contabili. La terza parte tocca con mano la realtà di un piccolo Comune, quello in cui sono cresciuta. Il Comune di Monasterace (RC), dove attraverso una rappresentazione grafica e tabellare vengono riprodotti le due parti rispettivamente quella dell'entrata e della spesa relative all'esercizio 2008, confrontando i dati risultanti con i due esercizi precedenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
250679_deblasioantonella.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 592.46 kB
Formato Adobe PDF
592.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13825