L'obiettivo di questa tesi è quello di analizzare e descrivere la figura dell’influencer con un focus particolare sul tema del corpo femminile, la body positivity. Nel primo capitolo verrà introdotta la figura dell’influencer, la sua nascita, analizzando i suoi sviluppi, le modalità e gli strumenti di comunicazione. Riguardo questi ultimi faremo una breve introduzione sulla loro nascita e su come si sono sviluppati fino ad oggi, ci focalizzeremo sui social media e in particolare il social Instagram. Verrà affrontato il tema della body positivity, come è nato questo movimento sociale e politico, partendo dal suo pensiero e dalla storia, fino ad arrivare al suo ruolo nei social media e nella moda, di cui fanno riferimento molti influencer. Inoltre, parleremo di coloro che trattano questo tema e il perché hanno scelto di sensibilizzare la loro community di Instagram. Nel secondo capitolo verranno presentati i diari di bordo, ovvero uno strumento di monitoraggio del training narrativo a compilazione settimanale che costituisce il racconto delle attività svolte. Questi diari si basano su documenti auto- etnografici raccolti nel corso dell’anno accademico 2021- 2022, di cui hanno partecipato 291 studenti, di cui 74 maschi e 214 femmine e sono stati nominati 517 influencer. All’interno di questa analisi dei dati ci focalizzeremo sulla categoria corpo. Nel terzo capitolo ci si focalizzerà su tre influencer che ho scelto perché trattano del tema ma sotto tre punti di vista diversi, prendendoli dai casi studio analizzati in precedenza. Infine, parleremo della ricerca fatta su di essi, i loro blog personali e le loro metodologie utilizzate per comunicare e sensibilizzare sul tema body positivity con la loro community.
Body positivity, una nuova comunicazione del corpo femminile
BACCAN, REBECCA ASYA
2021/2022
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è quello di analizzare e descrivere la figura dell’influencer con un focus particolare sul tema del corpo femminile, la body positivity. Nel primo capitolo verrà introdotta la figura dell’influencer, la sua nascita, analizzando i suoi sviluppi, le modalità e gli strumenti di comunicazione. Riguardo questi ultimi faremo una breve introduzione sulla loro nascita e su come si sono sviluppati fino ad oggi, ci focalizzeremo sui social media e in particolare il social Instagram. Verrà affrontato il tema della body positivity, come è nato questo movimento sociale e politico, partendo dal suo pensiero e dalla storia, fino ad arrivare al suo ruolo nei social media e nella moda, di cui fanno riferimento molti influencer. Inoltre, parleremo di coloro che trattano questo tema e il perché hanno scelto di sensibilizzare la loro community di Instagram. Nel secondo capitolo verranno presentati i diari di bordo, ovvero uno strumento di monitoraggio del training narrativo a compilazione settimanale che costituisce il racconto delle attività svolte. Questi diari si basano su documenti auto- etnografici raccolti nel corso dell’anno accademico 2021- 2022, di cui hanno partecipato 291 studenti, di cui 74 maschi e 214 femmine e sono stati nominati 517 influencer. All’interno di questa analisi dei dati ci focalizzeremo sulla categoria corpo. Nel terzo capitolo ci si focalizzerà su tre influencer che ho scelto perché trattano del tema ma sotto tre punti di vista diversi, prendendoli dai casi studio analizzati in precedenza. Infine, parleremo della ricerca fatta su di essi, i loro blog personali e le loro metodologie utilizzate per comunicare e sensibilizzare sul tema body positivity con la loro community.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
913758_baccanrebeccaasya.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138230