Analisi della religione autoctona del Giappone, lo Shintoismo, dei miti descritti nei più antichi testi che la riguardano, Kojiki e Nihon Shoki, e del loro significato metaforico. Viene poi analizzato il ruolo dello Shintoismo in epoca Meiji, quando, nel tentativo di divenire uno stato moderno secondo gli standard occidentali il Giappone la riutilizza per costruire delle basi tradizionali comuni a tutto il paese e vi basa la nuova identità nazionale. Particolare attenzione viene data al movimento culturale nazionalista del Kokugaku, nato pochi anni prima, che si prefiggeva di dimostrare la superiorità e l’originalità della cultura nipponica su quelle delle altre nazioni asiatiche, prima tra tutte la Cina.
Mito e invenzione della tradizione nel Giappone del diciannovesimo secolo
D'AGOSTINO, LUCA
2022/2023
Abstract
Analisi della religione autoctona del Giappone, lo Shintoismo, dei miti descritti nei più antichi testi che la riguardano, Kojiki e Nihon Shoki, e del loro significato metaforico. Viene poi analizzato il ruolo dello Shintoismo in epoca Meiji, quando, nel tentativo di divenire uno stato moderno secondo gli standard occidentali il Giappone la riutilizza per costruire delle basi tradizionali comuni a tutto il paese e vi basa la nuova identità nazionale. Particolare attenzione viene data al movimento culturale nazionalista del Kokugaku, nato pochi anni prima, che si prefiggeva di dimostrare la superiorità e l’originalità della cultura nipponica su quelle delle altre nazioni asiatiche, prima tra tutte la Cina. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
895658_dagostino_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138227