The origins behind the use of fame as evidence in trials, its role as an answer to the authorities' need to identify the members of society, and the subsequent creation of subordinate social classes made up of individuals marked by infamy. ​

Le origini della fama come prova processuale, strumento che risponde alla necessità di identificazione dei membri del corpo sociale da parte delle autorità, a cui segue la creazione di classi e suddivisioni sociali subordinate costituite da individui marchiati dall'infamia. ​

Costruzioni e rappresentazioni di Fama e Infamia tra i secoli XIII e XIV

VALLESI CALVARI, EVA
2021/2022

Abstract

Le origini della fama come prova processuale, strumento che risponde alla necessità di identificazione dei membri del corpo sociale da parte delle autorità, a cui segue la creazione di classi e suddivisioni sociali subordinate costituite da individui marchiati dall'infamia. ​
ITA
The origins behind the use of fame as evidence in trials, its role as an answer to the authorities' need to identify the members of society, and the subsequent creation of subordinate social classes made up of individuals marked by infamy. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
894524_tesi_vallesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 754 kB
Formato Adobe PDF
754 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138220