Children with autism differ from typical children in their play patterns; the latter takes an important role in child’s growth and is the subject of observation and study especially in relation to children with Autism Spectrum Disorder. The topic of this dissertation is the role of play in children with autism, and the aim of the paper is to explain how autistic functioning affects the way in which children play and how the educator can intervene. In the initial part of the dissertation, autism is presented through an historical introduction; then it examines the symptom triad, the factors underlying autism, the epidemiological incidence, the characteristics and interpretive models of autism, the importance of early diagnosis and intervention, and then we continued to analyze what the main warning signs in the Autism Spectrum. In the central part, the dissertation relates the characteristics of the neurotypical child's play to those of the neuroatypical child; finally, to answer the initial research goal, from an inclusive perspective, some play activities were presented that the educator, as a promoter of the right to play, can propose to autistic children to improve their social and communication skills.

I bambini autistici differiscono dai bambini tipici per le loro modalità di gioco; quest’ultimo assume un ruolo importante nello sviluppo evolutivo ed è oggetto di osservazione e studio soprattutto in relazione ai bambini con Disturbo dello Spettro Autistico. L’argomento della presente tesi è il ruolo del gioco nei bambini con autismo e l’obiettivo dell’elaborato è quello di illustrare come il funzionamento autistico incide sul modo di giocare di tali bambini e come l’educatore può intervenire. Nella parte iniziale della dissertazione è presentato l’autismo attraverso un’introduzione storica; successivamente si prende in esame la triade sintomatologica, i fattori alla base dell’autismo, l’incidenza epidemiologica, le caratteristiche e i modelli interpretativi dell’autismo, l’importanza di una diagnosi e di un intervento precoce, per poi giungere ad analizzare quali possono essere i principali segnali di allarme nello Spettro Autistico. Nella parte centrale l’elaborato mette in relazione le caratteristiche del gioco del bambino neurotipico con quelle del bambino neuroatipico; infine, per rispondere all’obiettivo di ricerca iniziale, in una prospettiva inclusiva si sono presentate alcune attività ludiche che l’educatore, in qualità di promotore del diritto al gioco, può proporre ai bambini autistici per favorirne le abilità sociali e comunicative.

Il ruolo del gioco nei bambini con autismo

RUSSO, SIMONA ROSA
2021/2022

Abstract

I bambini autistici differiscono dai bambini tipici per le loro modalità di gioco; quest’ultimo assume un ruolo importante nello sviluppo evolutivo ed è oggetto di osservazione e studio soprattutto in relazione ai bambini con Disturbo dello Spettro Autistico. L’argomento della presente tesi è il ruolo del gioco nei bambini con autismo e l’obiettivo dell’elaborato è quello di illustrare come il funzionamento autistico incide sul modo di giocare di tali bambini e come l’educatore può intervenire. Nella parte iniziale della dissertazione è presentato l’autismo attraverso un’introduzione storica; successivamente si prende in esame la triade sintomatologica, i fattori alla base dell’autismo, l’incidenza epidemiologica, le caratteristiche e i modelli interpretativi dell’autismo, l’importanza di una diagnosi e di un intervento precoce, per poi giungere ad analizzare quali possono essere i principali segnali di allarme nello Spettro Autistico. Nella parte centrale l’elaborato mette in relazione le caratteristiche del gioco del bambino neurotipico con quelle del bambino neuroatipico; infine, per rispondere all’obiettivo di ricerca iniziale, in una prospettiva inclusiva si sono presentate alcune attività ludiche che l’educatore, in qualità di promotore del diritto al gioco, può proporre ai bambini autistici per favorirne le abilità sociali e comunicative.
ITA
Children with autism differ from typical children in their play patterns; the latter takes an important role in child’s growth and is the subject of observation and study especially in relation to children with Autism Spectrum Disorder. The topic of this dissertation is the role of play in children with autism, and the aim of the paper is to explain how autistic functioning affects the way in which children play and how the educator can intervene. In the initial part of the dissertation, autism is presented through an historical introduction; then it examines the symptom triad, the factors underlying autism, the epidemiological incidence, the characteristics and interpretive models of autism, the importance of early diagnosis and intervention, and then we continued to analyze what the main warning signs in the Autism Spectrum. In the central part, the dissertation relates the characteristics of the neurotypical child's play to those of the neuroatypical child; finally, to answer the initial research goal, from an inclusive perspective, some play activities were presented that the educator, as a promoter of the right to play, can propose to autistic children to improve their social and communication skills.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871441_tesisimonarosarusso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 938.03 kB
Formato Adobe PDF
938.03 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138218