L'elaborato pone l'obbiettivo di analizzare e sviluppare uno studio riguardo la tematica della cattiva informazione. Il primo capitolo si concentra sul significato delle fake news e la loro evoluzione. Nel secondo capitolo ho analizzato i servizi di rete sociale concentrandomi sui social network. Nel terzo capito mi concentro sul fenomeno della Fact-Checking e i vari strumenti per contrastarlo. Termino la mia tesi descrivendo i vari tipi di educazione dei media.

Disinformazione online e gli strumenti per contrastarla

ZACCARDO, GIORGIA
2021/2022

Abstract

L'elaborato pone l'obbiettivo di analizzare e sviluppare uno studio riguardo la tematica della cattiva informazione. Il primo capitolo si concentra sul significato delle fake news e la loro evoluzione. Nel secondo capitolo ho analizzato i servizi di rete sociale concentrandomi sui social network. Nel terzo capito mi concentro sul fenomeno della Fact-Checking e i vari strumenti per contrastarlo. Termino la mia tesi descrivendo i vari tipi di educazione dei media.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
924763_tesizaccardogiorgiadefinitivapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 493.76 kB
Formato Adobe PDF
493.76 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138216