Identità, coscienza, personalità, memoria, sono temi che toccano la nostra “essenza” e che ho analizzato, nel corso degli studi di Scienze e Tecniche Psicologiche, sotto gli interessanti punti di vista offerti dalle diverse discipline. Il “disturbo dissociativo di identità” sembra irrompere in questi temi, con uno spirito di frantumazione, con i connotati di minaccia per la nostra “essenza”. Da qui si avvia la spinta per questo elaborato di tesi, suddiviso in tre capitoli. Il primo capitolo è dedicato alle definizioni del disturbo dissociativo di identità, desunti dai manuali studiati in Psicologia Clinica, con un collegamento all’Antropologia medica e Psicologica e ad un testo di Ian Hacking, filosofo della scienza, studiato in quest’ultima disciplina. Il secondo capitolo vuole approfondire le cause del disturbo dissociativo, lasciandosi guidare dalla domanda se sia il trauma il maggiore responsabile del disturbo, oppure se vi siano delle predisposizioni innate e inoltre, se il trauma possa essere suddiviso nella sua natura di violenza subita, di attaccamento insicuro e di danno cerebrale. Il terzo capitolo approfondisce le cure, partendo dalle pratiche di trattamento attuali, volgendo poi lo sguardo agli inizi della storia di questo disturbo e cercando un raffronto con le altre culture contemporanee, nella ricerca delle migliori conoscenze, seguendo quindi una traiettoria di apertura sia temporale sia antropologica.
Disturbo dissociativo di identità: definizioni, origini e cure
SIBONA, SILVIA
2021/2022
Abstract
Identità, coscienza, personalità, memoria, sono temi che toccano la nostra “essenza” e che ho analizzato, nel corso degli studi di Scienze e Tecniche Psicologiche, sotto gli interessanti punti di vista offerti dalle diverse discipline. Il “disturbo dissociativo di identità” sembra irrompere in questi temi, con uno spirito di frantumazione, con i connotati di minaccia per la nostra “essenza”. Da qui si avvia la spinta per questo elaborato di tesi, suddiviso in tre capitoli. Il primo capitolo è dedicato alle definizioni del disturbo dissociativo di identità, desunti dai manuali studiati in Psicologia Clinica, con un collegamento all’Antropologia medica e Psicologica e ad un testo di Ian Hacking, filosofo della scienza, studiato in quest’ultima disciplina. Il secondo capitolo vuole approfondire le cause del disturbo dissociativo, lasciandosi guidare dalla domanda se sia il trauma il maggiore responsabile del disturbo, oppure se vi siano delle predisposizioni innate e inoltre, se il trauma possa essere suddiviso nella sua natura di violenza subita, di attaccamento insicuro e di danno cerebrale. Il terzo capitolo approfondisce le cure, partendo dalle pratiche di trattamento attuali, volgendo poi lo sguardo agli inizi della storia di questo disturbo e cercando un raffronto con le altre culture contemporanee, nella ricerca delle migliori conoscenze, seguendo quindi una traiettoria di apertura sia temporale sia antropologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
919709_elaboratofinalesibonasilvia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
347.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
347.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138207