L'argomento della tesi verte sulle principali teorie appartenenti al campo dell'economia del benessere. La tesi inizia con una breve introduzione, per poi andare ad approfondire la definizione di benessere. Nel primo capitolo sono concentrate le teorie degli esponenti della "vecchia" e della "nuova" economia del benessere, con un'analisi sulla Pigouvian welfare economics e un'approfondita ricerca sulla teoria paretiana, con l'introduzione dei concetti di ofelimità, dell'ottimo paretiano e dei due teoremi dell'economia del benessere. Nel capitolo sono anche affrontati i criteri di Kaldor-Hicks e il doppio criterio di Scitovsky, oltre alla distribuzione dei redditi di Lerner. Il secondo capitolo introduce nuove teorie più recenti a partire dal teorema di Arrow, che metterà in crisi il sistema paretiano. Gli altri due autori discussi nel capitolo sono Amartya Sen e John Harsanyi, i quali hanno il merito di reintrodurre ideali di equità all'interno di questo campo di studi. Segue infine una breve conclusione seguita dai ringraziamenti
Economia del benessere in retrospettiva storica: oltre l'ottimo paretiano
ROSSIN, FABIO
2021/2022
Abstract
L'argomento della tesi verte sulle principali teorie appartenenti al campo dell'economia del benessere. La tesi inizia con una breve introduzione, per poi andare ad approfondire la definizione di benessere. Nel primo capitolo sono concentrate le teorie degli esponenti della "vecchia" e della "nuova" economia del benessere, con un'analisi sulla Pigouvian welfare economics e un'approfondita ricerca sulla teoria paretiana, con l'introduzione dei concetti di ofelimità, dell'ottimo paretiano e dei due teoremi dell'economia del benessere. Nel capitolo sono anche affrontati i criteri di Kaldor-Hicks e il doppio criterio di Scitovsky, oltre alla distribuzione dei redditi di Lerner. Il secondo capitolo introduce nuove teorie più recenti a partire dal teorema di Arrow, che metterà in crisi il sistema paretiano. Gli altri due autori discussi nel capitolo sono Amartya Sen e John Harsanyi, i quali hanno il merito di reintrodurre ideali di equità all'interno di questo campo di studi. Segue infine una breve conclusione seguita dai ringraziamentiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
894474_tesi_rossin_894474_economia_del_benessere.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
590.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
590.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138193