Attualmente occorre prendere atto che l’uomo sta lasciando un’impronta indelebile sul mondo creando disuguaglianze sociali ma può anche agire nell’ottica di un futuro più equo. Da questa premessa si può desumere il concetto di “sostenibilità”, la quale ha trovato nello sviluppo sostenibile la più efficace relazione tra crescita economica, benessere e impatto ambientale e sociale. In questo contesto si è compresa l’importanza e il ruolo fondamentale che gioca la finanza sostenibile, un vero e proprio settore chiave per un’espansione economica florida ed equilibrata. Nel nostro periodo la concezione comune è quella di percepire la finanza e la sostenibilità come due termini inconciliabili: la finanza richiama il concetto di massimizzazione dei profitti come unico obbiettivo anche tramite la speculazione; invece, la sostenibilità fa riferimento a una sfera più ampia coinvolgendo la morale umana e l’impiego di risorse in modo consapevole non tenendo conto di fattori prettamente finanziari. Alcuni studiosi hanno affermato che la finanza sostenibile non rinuncia alla profittabilità, anzi si distacca dal concetto di finanza tradizionale. L’obbiettivo di questo scritto è di spiegare come le istituzioni finanziare e governative stanno cercando di indirizzare e allocare le risorse economiche tenendo conto dell’impatto delle scelte sull’ambiente e sul sociale e quali sono gli ostacoli per compiere questa transizione.

Dallo sviluppo sostenibile alla finanza sostenibile: investimenti ESG

PELLEGRINO, GIUSEPPE
2021/2022

Abstract

Attualmente occorre prendere atto che l’uomo sta lasciando un’impronta indelebile sul mondo creando disuguaglianze sociali ma può anche agire nell’ottica di un futuro più equo. Da questa premessa si può desumere il concetto di “sostenibilità”, la quale ha trovato nello sviluppo sostenibile la più efficace relazione tra crescita economica, benessere e impatto ambientale e sociale. In questo contesto si è compresa l’importanza e il ruolo fondamentale che gioca la finanza sostenibile, un vero e proprio settore chiave per un’espansione economica florida ed equilibrata. Nel nostro periodo la concezione comune è quella di percepire la finanza e la sostenibilità come due termini inconciliabili: la finanza richiama il concetto di massimizzazione dei profitti come unico obbiettivo anche tramite la speculazione; invece, la sostenibilità fa riferimento a una sfera più ampia coinvolgendo la morale umana e l’impiego di risorse in modo consapevole non tenendo conto di fattori prettamente finanziari. Alcuni studiosi hanno affermato che la finanza sostenibile non rinuncia alla profittabilità, anzi si distacca dal concetto di finanza tradizionale. L’obbiettivo di questo scritto è di spiegare come le istituzioni finanziare e governative stanno cercando di indirizzare e allocare le risorse economiche tenendo conto dell’impatto delle scelte sull’ambiente e sul sociale e quali sono gli ostacoli per compiere questa transizione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
927997_dallosvilupposostenibileallafinanzasostenibile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 560.24 kB
Formato Adobe PDF
560.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138192