This thesis focuses on the analysis of Il paese del mare, a novel by Palestinian writer Ahmad Rafiq Awad, published in Amman in 2006, and translated into Italian in 2012 by Alessandro Isopi. The first chapter presents the historical-political contextualisation of Palestine, which is fundamental for understanding the motives behind Palestinian occupation literature, the literary current to which the novel under examination belongs. In the three paragraphs that make up the first chapter, the history of the country is illustrated from the Egyptian occupation to the present day. The second chapter is divided into three parts: the first contains an introduction to the author, the plot, and the literary context; the second constitutes the actual analysis of the novel, and contains a further sub-section in which the main themes are set out; and the third, finally, contains the paraphrased interview with Wasim Dahmash, founder of Q Editions. The thesis concludes with the appendix, consisting of the above-mentioned interview in its entirety.
Questa tesi si focalizza sull’analisi de Il paese del mare, romanzo dello scrittore palestinese Ahmad Rafiq Awad, pubblicato ad Amman nel 2006, e tradotto in italiano nel 2012 da Alessandro Isopi. Il primo capitolo presenta la contestualizzazione storico-politica della Palestina, fondamentale per la comprensione dei moventi della letteratura palestinese di occupazione, corrente letteraria di cui fa parte il romanzo in esame. Nei tre paragrafi che costituiscono il primo capitolo si illustra la storia del paese partendo dall’occupazione egizia fino ai giorni nostri. Il secondo capitolo si suddivide in tre parti: la prima contiene l’introduzione all’autore, la trama, e il contesto letterario; la seconda costituisce la vera e propria analisi del romanzo, e contiene un ulteriore sottoparagrafo in cui sono esposte le tematiche principali, e la terza, infine, contiene l’intervista parafrasata a Wasim Dahmash, fondatore di Edizioni Q. La tesi si conclude con l’appendice, costituita dall’intervista appena citata, in versione integrale.
La Palestina di Ahmad Rafiq Awad fra realtà e sogno
ARIAGNO, MATILDE
2020/2021
Abstract
Questa tesi si focalizza sull’analisi de Il paese del mare, romanzo dello scrittore palestinese Ahmad Rafiq Awad, pubblicato ad Amman nel 2006, e tradotto in italiano nel 2012 da Alessandro Isopi. Il primo capitolo presenta la contestualizzazione storico-politica della Palestina, fondamentale per la comprensione dei moventi della letteratura palestinese di occupazione, corrente letteraria di cui fa parte il romanzo in esame. Nei tre paragrafi che costituiscono il primo capitolo si illustra la storia del paese partendo dall’occupazione egizia fino ai giorni nostri. Il secondo capitolo si suddivide in tre parti: la prima contiene l’introduzione all’autore, la trama, e il contesto letterario; la seconda costituisce la vera e propria analisi del romanzo, e contiene un ulteriore sottoparagrafo in cui sono esposte le tematiche principali, e la terza, infine, contiene l’intervista parafrasata a Wasim Dahmash, fondatore di Edizioni Q. La tesi si conclude con l’appendice, costituita dall’intervista appena citata, in versione integrale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888188_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138135