La televisione è stato uno dei mezzi di comunicazione di massa che ha contribuito maggiormente alla formazione di una lingua nazionale in Italia e che ha avuto un notevole influsso anche a livello socio-culturale. Presenta caratteristiche che, fin dal principio, hanno rappresentato motivo di curiosità per i vari telespettatori e che l’hanno portata a diventare un elemento centrale anche al giorno d’oggi nella vita degli italiani. Grazie alla televisione si è stati in grado di raggiungere un’unità linguistica senza precedenti e sono nate una serie di nuove abitudini che girano intorno al mezzo televisivo. L’analisi delle diverse fasi della televisione in Italia e dei suoi diversi generi con i loro rispettivi linguaggi ha evidenziato come i vari cambiamenti che hanno caratterizzato la storia del mezzo, sia a livello linguistico che di impostazione, non siano mai stati senza conseguenze dirette sulla nostra realtà linguistica e culturale, ma al contrario siano stati determinanti e lo sono tutt’oggi. L’analisi si è posta l’obiettivo di registrare questi cambiamenti nella società e nella lingua italiana analizzando di pari passo la storia del mezzo televisivo e grazie a questa analisi è stato possibile individuare tre fasi storiche distinte caratterizzate da intenti e generi diversi che da sempre si sono adattati alle caratteristiche della società in cui si inserivano.

L'evoluzione del linguaggio televisivo in Italia e i suoi influssi linguistico-culturali.

PIERRI, FEDERICA
2020/2021

Abstract

La televisione è stato uno dei mezzi di comunicazione di massa che ha contribuito maggiormente alla formazione di una lingua nazionale in Italia e che ha avuto un notevole influsso anche a livello socio-culturale. Presenta caratteristiche che, fin dal principio, hanno rappresentato motivo di curiosità per i vari telespettatori e che l’hanno portata a diventare un elemento centrale anche al giorno d’oggi nella vita degli italiani. Grazie alla televisione si è stati in grado di raggiungere un’unità linguistica senza precedenti e sono nate una serie di nuove abitudini che girano intorno al mezzo televisivo. L’analisi delle diverse fasi della televisione in Italia e dei suoi diversi generi con i loro rispettivi linguaggi ha evidenziato come i vari cambiamenti che hanno caratterizzato la storia del mezzo, sia a livello linguistico che di impostazione, non siano mai stati senza conseguenze dirette sulla nostra realtà linguistica e culturale, ma al contrario siano stati determinanti e lo sono tutt’oggi. L’analisi si è posta l’obiettivo di registrare questi cambiamenti nella società e nella lingua italiana analizzando di pari passo la storia del mezzo televisivo e grazie a questa analisi è stato possibile individuare tre fasi storiche distinte caratterizzate da intenti e generi diversi che da sempre si sono adattati alle caratteristiche della società in cui si inserivano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872389_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138091