Il lavoro di tesi è stato destinato allo studio del divario di genere nel mondo imprenditoriale, cioè al gender entrepreneurship gap, con un particolare approfondimento sull’imprenditoria digitale, e sulla figura dell’imprenditrice digitale. Il supporto delle nuove tecnologie, un’idea, un progetto, e gli strumenti finanziari oggi disponibili, sono gli elementi importanti su cui costruire una nuova società dove ci sia più spazio per l’imprenditoria femminile e dove il divario di genere sia superato. L’elaborato si è concentrato sull’analisi di questo divario tra uomo e donna nel mondo imprenditoriale, analizzando il gender gap sotto tre punti di vista: l’accesso al mercato del lavoro; il livello salariale (gender pay gap); l’accesso all’imprenditoria. Si è analizzata poi l’imprenditoria sociale, tema fondamentale in questo momento. Esiste infatti una correlazione tra sviluppo sostenibile e gender entrepreneurship gap, poiché le donne sembrano essere più sensibili ai problemi sociali e all’ecosostenibilità. Inoltre viene analizzata la figura dell’imprenditrice digitale, una professione sempre più diffusa negli ultimi anni. Questa nuova figura è rappresentata da chi gestisce un’impresa che utilizza i mezzi del web e del digital per obiettivi di comunicazione, di guadagno, e ha una rete di fornitori, dipendenti o collaboratori che contribuiscono al raggiungimento di questi obiettivi e fatturato. Chiara Ferragni può essere considerata l’emblema dell’imprenditoria digitale, passando da essere una modella e blogger a costruire un vero impero definendosi appunto imprenditrice digitale. Il fine di questa tesi è quello di fare una riflessione sull’attuale situazione delle donne imprenditrici, evidenziando le disparità di genere nel mondo del lavoro, non solo per l’accesso in questo mondo, ma anche nelle opportunità di crescita, nelle mansioni e negli atteggiamenti nei confronti delle donne. Il digital e l’imprenditoria digitale sono un’opportunità importante per le donne, che grazie alle loro soft skills più spiccate, alla capacità di adattarsi, alla possibilità di abbattere barriere culturali e di mobilità, rappresentano un grande vantaggio per esse.

Il Gender entrepreneurship gap e l’imprenditoria digitale

BAKIU, SARA
2020/2021

Abstract

Il lavoro di tesi è stato destinato allo studio del divario di genere nel mondo imprenditoriale, cioè al gender entrepreneurship gap, con un particolare approfondimento sull’imprenditoria digitale, e sulla figura dell’imprenditrice digitale. Il supporto delle nuove tecnologie, un’idea, un progetto, e gli strumenti finanziari oggi disponibili, sono gli elementi importanti su cui costruire una nuova società dove ci sia più spazio per l’imprenditoria femminile e dove il divario di genere sia superato. L’elaborato si è concentrato sull’analisi di questo divario tra uomo e donna nel mondo imprenditoriale, analizzando il gender gap sotto tre punti di vista: l’accesso al mercato del lavoro; il livello salariale (gender pay gap); l’accesso all’imprenditoria. Si è analizzata poi l’imprenditoria sociale, tema fondamentale in questo momento. Esiste infatti una correlazione tra sviluppo sostenibile e gender entrepreneurship gap, poiché le donne sembrano essere più sensibili ai problemi sociali e all’ecosostenibilità. Inoltre viene analizzata la figura dell’imprenditrice digitale, una professione sempre più diffusa negli ultimi anni. Questa nuova figura è rappresentata da chi gestisce un’impresa che utilizza i mezzi del web e del digital per obiettivi di comunicazione, di guadagno, e ha una rete di fornitori, dipendenti o collaboratori che contribuiscono al raggiungimento di questi obiettivi e fatturato. Chiara Ferragni può essere considerata l’emblema dell’imprenditoria digitale, passando da essere una modella e blogger a costruire un vero impero definendosi appunto imprenditrice digitale. Il fine di questa tesi è quello di fare una riflessione sull’attuale situazione delle donne imprenditrici, evidenziando le disparità di genere nel mondo del lavoro, non solo per l’accesso in questo mondo, ma anche nelle opportunità di crescita, nelle mansioni e negli atteggiamenti nei confronti delle donne. Il digital e l’imprenditoria digitale sono un’opportunità importante per le donne, che grazie alle loro soft skills più spiccate, alla capacità di adattarsi, alla possibilità di abbattere barriere culturali e di mobilità, rappresentano un grande vantaggio per esse.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892376_tesibakiusara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.3 MB
Formato Adobe PDF
8.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138090