La pandemia da Covid-19 ha influenzato a livello globale le nostre vite e tutti i conseguenti fattori; uno di questi è rappresentato dal mercato del lavoro, il quale ha subito ingenti cambiamenti rispetto sia all’andamento occupazionale sia alle modalità di lavorare in sé. L’obiettivo di questo studio è quello di determinare le conseguenze che questi cambiamenti hanno avuto sui soggetti più fragili della società, e quindi su stranieri, donne e giovani. A questo proposito, la domanda è la seguente: la pandemia ha colpito tutti allo stesso modo? Oppure, qualcuno è stato maggiormente avvantaggiato o svantaggiato rispetto agli altri? Nella società pre-pandemica, le diseguaglianze erano all’ordine del giorno, ma la pandemia le ha accentuate in maniera esponenziale, incrementando la precarietà di alcune fasce sociali.
Analisi del mutamento del mercato del lavoro in Italia a seguito della pandemia da Covid-19
PERLO, CECILIA
2020/2021
Abstract
La pandemia da Covid-19 ha influenzato a livello globale le nostre vite e tutti i conseguenti fattori; uno di questi è rappresentato dal mercato del lavoro, il quale ha subito ingenti cambiamenti rispetto sia all’andamento occupazionale sia alle modalità di lavorare in sé. L’obiettivo di questo studio è quello di determinare le conseguenze che questi cambiamenti hanno avuto sui soggetti più fragili della società, e quindi su stranieri, donne e giovani. A questo proposito, la domanda è la seguente: la pandemia ha colpito tutti allo stesso modo? Oppure, qualcuno è stato maggiormente avvantaggiato o svantaggiato rispetto agli altri? Nella società pre-pandemica, le diseguaglianze erano all’ordine del giorno, ma la pandemia le ha accentuate in maniera esponenziale, incrementando la precarietà di alcune fasce sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
900744_tesiceciliaperlo900744.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
839.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
839.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138081