La tesi affronta le tematiche inerenti al marketing nei musei e negli spazi espositivi, in particolare quelli dedicati alla fotografia. La prima parte ha lo scopo di introdurre il marketing nei settori culturali: definendolo e analizzando le caratteristiche principali. Dopodiché si pone un accento sul settore espositivo-museale, affrontando l’evoluzione degli istituti culturali fin dalla loro nascita, mostrando i cambiamenti nel ruolo e nella funzione del museo, i quali sono necessari in un’ottica marketing-oriented. Il primo capitolo si conclude con un approfondimento sulla museificazione della fotografia: un breve excursus su alcune delle esperienze nella storia che hanno valorizzato quest’ arte e l’hanno resa fruibile al pubblico. Il secondo capitolo analizza il panorama artistico-culturale torinese attuale attraverso tre realtà significative: l'Associazione Club Silencio, Le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo e il Museo Nazionale del Cinema. L’ultimo capitolo si focalizza, attraverso un’intervista, su un’istituzione molto importante per la fotografia a Torino: il Centro CAMERA.

Il marketing nei musei e negli spazi espositivi: lo sguardo fotografico. Il caso di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

MAGRA, GIULIA
2021/2022

Abstract

La tesi affronta le tematiche inerenti al marketing nei musei e negli spazi espositivi, in particolare quelli dedicati alla fotografia. La prima parte ha lo scopo di introdurre il marketing nei settori culturali: definendolo e analizzando le caratteristiche principali. Dopodiché si pone un accento sul settore espositivo-museale, affrontando l’evoluzione degli istituti culturali fin dalla loro nascita, mostrando i cambiamenti nel ruolo e nella funzione del museo, i quali sono necessari in un’ottica marketing-oriented. Il primo capitolo si conclude con un approfondimento sulla museificazione della fotografia: un breve excursus su alcune delle esperienze nella storia che hanno valorizzato quest’ arte e l’hanno resa fruibile al pubblico. Il secondo capitolo analizza il panorama artistico-culturale torinese attuale attraverso tre realtà significative: l'Associazione Club Silencio, Le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo e il Museo Nazionale del Cinema. L’ultimo capitolo si focalizza, attraverso un’intervista, su un’istituzione molto importante per la fotografia a Torino: il Centro CAMERA.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898500_tesi898500.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138074