Antonella Bartolo Colaleo is the author of "Matite Sbriciolate", the book that is the subject of this thesis. After becoming aware of the 34 drawings produced by her father-in-law, Captain Antonio Colaleo, inside the Nazi concentration camps during the Second World War, the author decided to reconstruct his journey using historical and archival documents, comparing written and photographic memories, visiting military internment camps and conducting interviews with living ex-prisoners. This thesis, starting from Bartolo's book, deals with investigating the condition of Italian soldiers who, after 8 September 1943, became prisoners of the Germans and were sent to prison camps becoming "IMI" (Italian Military Internships). The first part of the thesis will deal, from a historical point of view, with the events of the Italian soldiers in the aftermath of the Armistice. Then, from a critical point of view, Bartolo's book "Matite Sbriciolate" will be analyzed and finally it will end with the comparison of various testimonies produced by the prisoners inside the military concentration camps during their period of detention. ​

Antonella Bartolo Colaleo è l'autrice di "Matite Sbriciolate", libro oggetto di questa tesi. Dopo essere venuta a conoscenza dei trentaquattro disegni prodotti dal suocero, il capitano Antonio Colaleo, mentre era internato nei lager nazisti durante la Seconda guerra mondiale, l'autrice decise di ricostruire approfonditamente il suo viaggio servendosi di documenti storici e d'archivio, confrontando memorie scritte e fotografiche, visitando i campi di internamento militare ed effettuando interviste a ex-prigionieri ancora in vita. Questa tesi, partendo dal libro della Bartolo, si occupa di indagare la condizione dei soldati italiani che, dopo l'8 settembre 1943, diventarono prigionieri dei tedeschi e vennero inviati nei campi di prigionia, divenendo così "IMI" (Internati Militari Italiani). Nella prima parte della tesi si tratteranno, da un punto di vista storico, le vicende dei soldati italiani all'indomani dell'Armistizio; in seguito si analizzerà, con una prospettiva critica, il libro della Bartolo "Matite Sbriciolate", per poi concludere con il confronto delle varie testimonianze prodotte dagli internati nei lager militari durante il loro periodo di prigionia. ​

Analisi di "Matite Sbriciolate" di Antonella Bartolo Colaleo. Indagine sulla memoria attraverso le opere di testimonianza prodotte dai prigionieri all'interno dei lager. ​

GENTILE, CLAUDIA
2020/2021

Abstract

Antonella Bartolo Colaleo è l'autrice di "Matite Sbriciolate", libro oggetto di questa tesi. Dopo essere venuta a conoscenza dei trentaquattro disegni prodotti dal suocero, il capitano Antonio Colaleo, mentre era internato nei lager nazisti durante la Seconda guerra mondiale, l'autrice decise di ricostruire approfonditamente il suo viaggio servendosi di documenti storici e d'archivio, confrontando memorie scritte e fotografiche, visitando i campi di internamento militare ed effettuando interviste a ex-prigionieri ancora in vita. Questa tesi, partendo dal libro della Bartolo, si occupa di indagare la condizione dei soldati italiani che, dopo l'8 settembre 1943, diventarono prigionieri dei tedeschi e vennero inviati nei campi di prigionia, divenendo così "IMI" (Internati Militari Italiani). Nella prima parte della tesi si tratteranno, da un punto di vista storico, le vicende dei soldati italiani all'indomani dell'Armistizio; in seguito si analizzerà, con una prospettiva critica, il libro della Bartolo "Matite Sbriciolate", per poi concludere con il confronto delle varie testimonianze prodotte dagli internati nei lager militari durante il loro periodo di prigionia. ​
ITA
Antonella Bartolo Colaleo is the author of "Matite Sbriciolate", the book that is the subject of this thesis. After becoming aware of the 34 drawings produced by her father-in-law, Captain Antonio Colaleo, inside the Nazi concentration camps during the Second World War, the author decided to reconstruct his journey using historical and archival documents, comparing written and photographic memories, visiting military internment camps and conducting interviews with living ex-prisoners. This thesis, starting from Bartolo's book, deals with investigating the condition of Italian soldiers who, after 8 September 1943, became prisoners of the Germans and were sent to prison camps becoming "IMI" (Italian Military Internships). The first part of the thesis will deal, from a historical point of view, with the events of the Italian soldiers in the aftermath of the Armistice. Then, from a critical point of view, Bartolo's book "Matite Sbriciolate" will be analyzed and finally it will end with the comparison of various testimonies produced by the prisoners inside the military concentration camps during their period of detention. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
896954_claudiagentile-tesimatitesbriciolate.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138055