Si approfondirà la condizione di un particolare soggetto migratorio avente caratteristiche e peculiarità proprie: il Minore Straniero Non Accompagnato (MSNA). Si darà innanzitutto una definizione di MSNA, passando poi ad analizzare la normativa e i diritti riconosciuti al minore in termini di accoglienza e tutela; si presenteranno le comunità di accoglienza, esplicitando i loro obiettivi e le loro finalità approfondendo, inoltre, il complicato lavoro degli educatori di comunità; infine verrà esaminata la legge 47/2017, descrivendo le modifiche che quest'ultima ha introdotto in termini di accoglienza e tutela.

Accoglienza e tutela del minore straniero non accompagnato

BASSANI, ALICE
2020/2021

Abstract

Si approfondirà la condizione di un particolare soggetto migratorio avente caratteristiche e peculiarità proprie: il Minore Straniero Non Accompagnato (MSNA). Si darà innanzitutto una definizione di MSNA, passando poi ad analizzare la normativa e i diritti riconosciuti al minore in termini di accoglienza e tutela; si presenteranno le comunità di accoglienza, esplicitando i loro obiettivi e le loro finalità approfondendo, inoltre, il complicato lavoro degli educatori di comunità; infine verrà esaminata la legge 47/2017, descrivendo le modifiche che quest'ultima ha introdotto in termini di accoglienza e tutela.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
902967_tesialicebassani.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138037