Over the past decade, the interest in deep eutectic solvents (DES), which are commonly regarded as next-generation ionic liquids that comply with the twelve principles imposed by green chemistry, has greatly increased. These solvents, created by combining hydrogen bonding donors with acceptor molecules, can be synthesized from natural compounds such as monosaccharides, amino acids, and alcohols. In this case, they are called Natural DESS or NaDES. Due to their chemical-physical properties, similar to those of traditional ionic liquids, and their numerous advantages in terms of cost, low toxicity and versatility, NaDES have proven themselves often in various fields of chemistry. They have been used in organic synthesis processes, in extraction processes from natural sources, in the biomedical field, as enzyme stabilizers and as antifreeze agents for the food industry. In conclusion, despite their recent success, some problems related to the use of these solvents are still unresolved, including a complete eco-toxicological characterization and the quantitative recovery of the compounds from the solvent mixture.

Nel passato decennio è notevolmente aumentato l’interesse per i solventi eutettici profondi (DES): liquidi ionici di nuova generazione in grado di rispettare i dodici principi imposti dalla green chemistry. Questi solventi, originati combinando donatori di legame a idrogeno con molecole accettrici, possono essere sintetizzati a partire da composti naturali come monosaccaridi, amminoacidi e alcoli. In questo caso si parla di Natural DESS o NaDES. Grazie alle loro proprietà chimico-fisiche, simili a quelle dei tradizionali liquidi ionici, e ai loro numerosi vantaggi in termini di costo, bassa tossicità e versatilità, i NaDES si sono dimostrati ottimi soventi in svariati settori della chimica. Sono infatti stati utilizzati nei processi di sintesi organica, nei processi di estrazione da fonti naturali, in campo biomedico, come stabilizzatori di enzimi e come agenti antigelo per l’industria alimentare. In conclusione, nonostante il loro recente successo, alcune problematiche legate all’utilizzo di questi solventi risultano ad oggi ancora irrisolte, tra queste una completa caratterizzazione eco-tossicologica e il recupero quantitativo dei composti dalla miscela solvente.

Caratteristiche e applicazioni dei DES nell’ambito dei processi sostenibili

SARTORATO, MELISSA
2020/2021

Abstract

Nel passato decennio è notevolmente aumentato l’interesse per i solventi eutettici profondi (DES): liquidi ionici di nuova generazione in grado di rispettare i dodici principi imposti dalla green chemistry. Questi solventi, originati combinando donatori di legame a idrogeno con molecole accettrici, possono essere sintetizzati a partire da composti naturali come monosaccaridi, amminoacidi e alcoli. In questo caso si parla di Natural DESS o NaDES. Grazie alle loro proprietà chimico-fisiche, simili a quelle dei tradizionali liquidi ionici, e ai loro numerosi vantaggi in termini di costo, bassa tossicità e versatilità, i NaDES si sono dimostrati ottimi soventi in svariati settori della chimica. Sono infatti stati utilizzati nei processi di sintesi organica, nei processi di estrazione da fonti naturali, in campo biomedico, come stabilizzatori di enzimi e come agenti antigelo per l’industria alimentare. In conclusione, nonostante il loro recente successo, alcune problematiche legate all’utilizzo di questi solventi risultano ad oggi ancora irrisolte, tra queste una completa caratterizzazione eco-tossicologica e il recupero quantitativo dei composti dalla miscela solvente.
ITA
Over the past decade, the interest in deep eutectic solvents (DES), which are commonly regarded as next-generation ionic liquids that comply with the twelve principles imposed by green chemistry, has greatly increased. These solvents, created by combining hydrogen bonding donors with acceptor molecules, can be synthesized from natural compounds such as monosaccharides, amino acids, and alcohols. In this case, they are called Natural DESS or NaDES. Due to their chemical-physical properties, similar to those of traditional ionic liquids, and their numerous advantages in terms of cost, low toxicity and versatility, NaDES have proven themselves often in various fields of chemistry. They have been used in organic synthesis processes, in extraction processes from natural sources, in the biomedical field, as enzyme stabilizers and as antifreeze agents for the food industry. In conclusion, despite their recent success, some problems related to the use of these solvents are still unresolved, including a complete eco-toxicological characterization and the quantitative recovery of the compounds from the solvent mixture.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
901033_melissasartoratotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138034