Nel presente elaborato è stato compiuto uno studio sull’osteologia vertebrale, la locomozione e l’anatomia funzionale del reperto PU 13883 appartenente a un individuo non adulto di Astaldelphis gastaldii, precedentemente identificato come Steno gastaldii, nel quale è stato possibile calcolare sia la lunghezza dell’animale, di circa 1,90 m, sia il numero di vertebre totali equivalente a 76. Considerando la suddivisione dei cetacei attuali in 3 gruppi morfologico- funzionali, la variazione della curvatura del corpo vertebrale e le dimensioni dell’epifisi delle vertebre è stato possibile comprendere quali cambiamenti morfologico- funzionali determinano la flessibilità regionale della colonna e lo stile locomotorio. Una serie di misurazioni è stata utilizzata per descrivere le singole vertebre: l’altezza (CL), la larghezza (CW) e la lunghezza (CH) del corpo vertebrale. Sono stati calcolati la lunghezza relativa del corpo vertebrale e la differenza percentuale delle vertebre: CL è risultato inferiore in confronto a CW e CH, come accade anche nei delfinidi attuali. Inoltre l’andamento lineare e costante di CL suggerisce affinità morfologico- funzionali con la famiglia dei focenidi. Astaldelphis gastaldii, avendo caratteristiche biomeccaniche simili a questi ultimi, potrebbe aver avuto un tipo di locomozione simile ad essi. Nel seguente eleborato è stato anche rilevato che Astaldelphis gastaldii disponesse di vertebre caudali particolarmente arrotondate sulle epifisi vertebrali suggerendo una curvatura e lunghezza elevata del corpo vertebrale che miglioravano sia la rotazione sia lo spostamento della colonna vertebrale. Dal confronto del reperto PU 13883, con un esemplare adulto di Astaldelphis, è risultato che quest’ultimo utilizzasse un tipo di locomozione differente. Questi risultati non concordanti suggeriscono la necessità di una revisione tassonomica di questo genere che usi anche dati dallo scheletro postcraniale.
Biomeccanica vertebrale e stile di nuoto del delfino pliocenico di Ca’ Lunga
MACCAGNO, FRANCESCA
2020/2021
Abstract
Nel presente elaborato è stato compiuto uno studio sull’osteologia vertebrale, la locomozione e l’anatomia funzionale del reperto PU 13883 appartenente a un individuo non adulto di Astaldelphis gastaldii, precedentemente identificato come Steno gastaldii, nel quale è stato possibile calcolare sia la lunghezza dell’animale, di circa 1,90 m, sia il numero di vertebre totali equivalente a 76. Considerando la suddivisione dei cetacei attuali in 3 gruppi morfologico- funzionali, la variazione della curvatura del corpo vertebrale e le dimensioni dell’epifisi delle vertebre è stato possibile comprendere quali cambiamenti morfologico- funzionali determinano la flessibilità regionale della colonna e lo stile locomotorio. Una serie di misurazioni è stata utilizzata per descrivere le singole vertebre: l’altezza (CL), la larghezza (CW) e la lunghezza (CH) del corpo vertebrale. Sono stati calcolati la lunghezza relativa del corpo vertebrale e la differenza percentuale delle vertebre: CL è risultato inferiore in confronto a CW e CH, come accade anche nei delfinidi attuali. Inoltre l’andamento lineare e costante di CL suggerisce affinità morfologico- funzionali con la famiglia dei focenidi. Astaldelphis gastaldii, avendo caratteristiche biomeccaniche simili a questi ultimi, potrebbe aver avuto un tipo di locomozione simile ad essi. Nel seguente eleborato è stato anche rilevato che Astaldelphis gastaldii disponesse di vertebre caudali particolarmente arrotondate sulle epifisi vertebrali suggerendo una curvatura e lunghezza elevata del corpo vertebrale che miglioravano sia la rotazione sia lo spostamento della colonna vertebrale. Dal confronto del reperto PU 13883, con un esemplare adulto di Astaldelphis, è risultato che quest’ultimo utilizzasse un tipo di locomozione differente. Questi risultati non concordanti suggeriscono la necessità di una revisione tassonomica di questo genere che usi anche dati dallo scheletro postcraniale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
896483_tesi-maccagnofinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138028