The purpose of this paper is to analyze some specific research questions on which the surveys will be based: Like information, Western influences, studies, and cultural contaminations helped mark the end of the Tokugawa Period in Japan? Or in specific: How did the Rangaku studies favor the end of Sakoku in Japan by promoting the reception, innovation and updating of practices until then considered "dated" or unknown? The time frame on which this study will be based is that pertaining to the last Edo Periods. The Tokugawa Period (or Edo) as known, implemented for about two hundred years a total closure of the country so as to prohibit the entry of doctrines and knowledge that could in some way adversely affect the population : It will be significant to understand how an internal bubble had been created in the country and how, despite the lack of accessibility to the sources of learning, Japan of the time possessed truly remarkable cultural aspects. A preliminary investigation will be carried out accordingly to understand. What was the internal structure and then continue with the analysis of the influences received from the West that accelerated the process of exit from the bubble. The protagonists of this process were the Rangaku studios. Also called "Dutch studies", the Rangaku proved to be pre-eminent to gradually exit the Sakoku; they will then try to fathom the innovations that have come that facilitated the processes of cultural updating in the medical and scientific field. All in relation to the inherent need of the Japanese population to interface with the new, helping to increase an already entrenched desire to reopen the country. On the basis of the need to reopen the borders to the different, a focus will also be made on traditions, materials and war innovations received from other Western countries; Additional factors that helped mark the end of an era and the beginning of the subsequent Meiji Period, thus fostering a posthumous and closely linked research question: How did Western influences contribute to the birth of the Meiji period ?
Lo scopo del suddetto elaborato verte sull’analisi di alcune specifiche domande di ricerca su cui si baseranno le indagini effettuate: Come le informazioni, le influenze, gli studi e le contaminazioni culturali di carattere Occidentale contribuirono a segnare la fine del Periodo Tokugawa in Giappone? O nello specifico: Come gli studi Rangaku favorirono la fine del Sakoku in Giappone promuovendo la ricezione, l’innovazione e l’aggiornamento delle pratiche fino ad allora considerate “datate” o sconosciute? Il lasso di tempo su cui si baserà tale studio è quello attinente agli ultimi Periodi dell’epoca Edo. Il Periodo Tokugawa (o Edo) come noto, attuò per circa duecento anni una chiusura totale del paese in modo da vietare l’ingresso di dottrine e conoscenze che potevano in qualche modo influenzare negativamente la popolazione : Significativo sarà capire come si fosse creata una bolla interna nel Paese e come, nonostante la poca accessibilità alle fonti di apprendimento, il Giappone del tempo possedesse degli aspetti culturali davvero notevoli. Si andrà a svolgere di conseguenza un’indagine preliminare per capire quale fosse l’assetto interno per poi proseguire con l’analisi delle influenze pervenute dall’Occidente che accelerarono il processo di uscita dalla bolla. Protagonisti, all’interno di questo processo, furono gli studi Rangaku. Denominati anche “Studi olandesi”, i Rangaku si rivelarono preminenti per uscire gradualmente dal Sakoku; si cercheranno quindi di scandagliare le innovazioni pervenute che agevolarono i processi di aggiornamento culturale in ambito medico e scientifico. Tutto in relazione al bisogno insito della popolazione giapponese di interfacciarsi con il nuovo, contribuendo ad accrescere un già radicato desiderio di riapertura del Paese. Sulla base della necessità di riaprire i confini al diverso, verrà effettuato un focus anche su tradizioni, materiali e innovazioni belliche pervenute dagli altri paesi dell’Occidente; fattori aggiuntivi che contribuirono a segnare la fine di un’epoca e l’inizio del successivo Periodo Meiji, favorendo quindi una domanda di ricerca postuma e strettamente vincolata a quella iniziale: Come le influenze Occidentali contribuirono alla nascita del periodo Meiji?
Le origini e l'influenza degli studi occidentali sul Giappone Tokugawa e la fine del sakoku
DI CIOCCIO, CLAUDIA
2021/2022
Abstract
Lo scopo del suddetto elaborato verte sull’analisi di alcune specifiche domande di ricerca su cui si baseranno le indagini effettuate: Come le informazioni, le influenze, gli studi e le contaminazioni culturali di carattere Occidentale contribuirono a segnare la fine del Periodo Tokugawa in Giappone? O nello specifico: Come gli studi Rangaku favorirono la fine del Sakoku in Giappone promuovendo la ricezione, l’innovazione e l’aggiornamento delle pratiche fino ad allora considerate “datate” o sconosciute? Il lasso di tempo su cui si baserà tale studio è quello attinente agli ultimi Periodi dell’epoca Edo. Il Periodo Tokugawa (o Edo) come noto, attuò per circa duecento anni una chiusura totale del paese in modo da vietare l’ingresso di dottrine e conoscenze che potevano in qualche modo influenzare negativamente la popolazione : Significativo sarà capire come si fosse creata una bolla interna nel Paese e come, nonostante la poca accessibilità alle fonti di apprendimento, il Giappone del tempo possedesse degli aspetti culturali davvero notevoli. Si andrà a svolgere di conseguenza un’indagine preliminare per capire quale fosse l’assetto interno per poi proseguire con l’analisi delle influenze pervenute dall’Occidente che accelerarono il processo di uscita dalla bolla. Protagonisti, all’interno di questo processo, furono gli studi Rangaku. Denominati anche “Studi olandesi”, i Rangaku si rivelarono preminenti per uscire gradualmente dal Sakoku; si cercheranno quindi di scandagliare le innovazioni pervenute che agevolarono i processi di aggiornamento culturale in ambito medico e scientifico. Tutto in relazione al bisogno insito della popolazione giapponese di interfacciarsi con il nuovo, contribuendo ad accrescere un già radicato desiderio di riapertura del Paese. Sulla base della necessità di riaprire i confini al diverso, verrà effettuato un focus anche su tradizioni, materiali e innovazioni belliche pervenute dagli altri paesi dell’Occidente; fattori aggiuntivi che contribuirono a segnare la fine di un’epoca e l’inizio del successivo Periodo Meiji, favorendo quindi una domanda di ricerca postuma e strettamente vincolata a quella iniziale: Come le influenze Occidentali contribuirono alla nascita del periodo Meiji?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816852_dicioccio_diss_leoriginielinfluenza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
415.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
415.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137998