La contabilità analitica e l'economia industriale sono due campi strettamente correlati che aiutano a comprendere e ottimizzare la performance economica di un'azienda. La contabilità analitica consiste nella raccolta e nell'analisi dei dati finanziari di un'azienda per valutare la sua redditività ed efficienza. consente di misurare i costi di produzione, i margini di profitto e le spese di un'azienda per comprendere meglio le sue prestazioni e prendere decisioni consapevoli. L'economia industriale si occupa dello studio dei mercati e delle industrie analizzando le strutture, i comportamenti e le performance delle imprese che vi operano. Essa permette di capire come le imprese interagiscono in un mercato e come questo influisce il loro comportamento economico. Per comprendere le specificità e le sfide della contabilità analitica e le ragioni per cui essa è oggi uno strumento di gestione assolutamente indispensabile per il controllo dei costi aziendali, sia dal punto di vista operativo che strategico, è necessario che si proceda in successione. È chiaro che la contabilità gestionale, e più precisamente la contabilità analitica, nella misura in cui si basa su nozioni relative a eventi futuri, come la gestione per obiettivi, può essere particolarmente influenzata da questo ambiente turbolento. In effetti, la contabilità gestionale è stata costantemente messa in discussione. Si è passato dalla razionalizzazione delle operazioni di produzione di base a una funzione d'indirizzo tattico, per stare al passo con i cambiamenti economici che le imprese industriali devono affrontare. Questi cambiamenti hanno permesso alla contabilità analitica d'implementare e sviluppare metodi di determinazione dei costi per adattarsi meglio all'ambiente odierno, sempre più complesso e incerto. Sulla base del nostro stato dell'arte, l'obiettivo di questo progetto è quello di rispondere alla seguente domanda: Qual è l'impatto del costing sulla performance industriale delle aziende? Per rispondere a questa domanda proponiamo d'identificare, in primo luogo, la definizione e il processo di contabilità dei costi e la performance industriale e come può essere misurata, in secondo luogo, i diversi metodi di calcolo dei costi di produzione e di rispondere alla domanda di ricerca sulla base di una serie di studi empirici che hanno indagato l'impatto del calcolo dei costi di produzione sulla performance industriale delle aziende.

CALCOLO DEL COSTO DI PRODUZIONE E IL SUO IMPATTO SULLA PERFORMANCE INDUSTRIALE IL CASO "MUTANDIS"

AZZAOUI, NAIMA
2022/2023

Abstract

La contabilità analitica e l'economia industriale sono due campi strettamente correlati che aiutano a comprendere e ottimizzare la performance economica di un'azienda. La contabilità analitica consiste nella raccolta e nell'analisi dei dati finanziari di un'azienda per valutare la sua redditività ed efficienza. consente di misurare i costi di produzione, i margini di profitto e le spese di un'azienda per comprendere meglio le sue prestazioni e prendere decisioni consapevoli. L'economia industriale si occupa dello studio dei mercati e delle industrie analizzando le strutture, i comportamenti e le performance delle imprese che vi operano. Essa permette di capire come le imprese interagiscono in un mercato e come questo influisce il loro comportamento economico. Per comprendere le specificità e le sfide della contabilità analitica e le ragioni per cui essa è oggi uno strumento di gestione assolutamente indispensabile per il controllo dei costi aziendali, sia dal punto di vista operativo che strategico, è necessario che si proceda in successione. È chiaro che la contabilità gestionale, e più precisamente la contabilità analitica, nella misura in cui si basa su nozioni relative a eventi futuri, come la gestione per obiettivi, può essere particolarmente influenzata da questo ambiente turbolento. In effetti, la contabilità gestionale è stata costantemente messa in discussione. Si è passato dalla razionalizzazione delle operazioni di produzione di base a una funzione d'indirizzo tattico, per stare al passo con i cambiamenti economici che le imprese industriali devono affrontare. Questi cambiamenti hanno permesso alla contabilità analitica d'implementare e sviluppare metodi di determinazione dei costi per adattarsi meglio all'ambiente odierno, sempre più complesso e incerto. Sulla base del nostro stato dell'arte, l'obiettivo di questo progetto è quello di rispondere alla seguente domanda: Qual è l'impatto del costing sulla performance industriale delle aziende? Per rispondere a questa domanda proponiamo d'identificare, in primo luogo, la definizione e il processo di contabilità dei costi e la performance industriale e come può essere misurata, in secondo luogo, i diversi metodi di calcolo dei costi di produzione e di rispondere alla domanda di ricerca sulla base di una serie di studi empirici che hanno indagato l'impatto del calcolo dei costi di produzione sulla performance industriale delle aziende.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
930064_tesinaimaazzaoui.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137997