Lo scopo della tesi è capire quali sono le strategie comunicative di cui gli apprendenti italofoni di francese L2 si servono per superare, qualora si presentasse, un ostacolo linguistico. È stato elaborato un task: a ogni coppia di parlanti italiani viene fornita un’immagine con degli oggetti e il loro compito è descriverle in francese, al fine di trovare delle possibili analogie o differenze tra di esse. Dall’analisi di questi dialoghi, è emerso che è comune per tutti l’uso di alcune strategie comunicative, quando non trovano le parole adatte per nominare un oggetto. Questi dialoghi tra apprendenti sono stati confrontati con il comportamento di parlanti nativi francesi e italiani.

DARE UN NOME AGLI OGGETTI IN UNA SECONDA LINGUA: ESEMPI DA APPRENDENTI ITALOFONI DI FRANCESE

MUSUMECI, MIRIAM
2021/2022

Abstract

Lo scopo della tesi è capire quali sono le strategie comunicative di cui gli apprendenti italofoni di francese L2 si servono per superare, qualora si presentasse, un ostacolo linguistico. È stato elaborato un task: a ogni coppia di parlanti italiani viene fornita un’immagine con degli oggetti e il loro compito è descriverle in francese, al fine di trovare delle possibili analogie o differenze tra di esse. Dall’analisi di questi dialoghi, è emerso che è comune per tutti l’uso di alcune strategie comunicative, quando non trovano le parole adatte per nominare un oggetto. Questi dialoghi tra apprendenti sono stati confrontati con il comportamento di parlanti nativi francesi e italiani.
ITA
FRA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888082_tesidefinitiva..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 881.31 kB
Formato Adobe PDF
881.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137993